Disponibile Procedure 231 v4.3 – Aggiornamento del 23.11.2017
Templates modificabili di manuale, modello organizzativo, codice etico, parte generale, parte speciale, analisi dei rischi, procedure e modulistica.
Il primo kit documentale completo ed aggiornato alle ultime disposizioni normative in materia responsabilità penale ed amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01 e s.m.i.
La legge 161/2017 di riforma del Codice antimafia è stata pubblicata ed è entrata in vigore lo scorso 19 Novembre.
Le novità principali interessano oltre che alcune misure di prevenzione di cui al D.Lgs 159/11, anche alcuni aspetti del codice penale e di rito ed alcune disposizioni di attuazione del codice di procedure penale fino alla responsabilità amministrativa degli enti.
E’ stato ampliato il numero dei destinatari cui possono essere applicate le misure di prevenzione personali e di natura patrimoniale. Rientrano ora tra i destinatari dei provvedimenti anche gli indiziati di terrorismo o di assistenza agli associati a delinquere, oltre coloro indiziati di associazione a delinquere finalizzata ad alcuni gravi delitti contro la Pubblica Amministrazione, tra cui peculato, corruzione, corruzione in atti giudiziari, concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità .
La stessa Legge 161/2017 ha apportato modifiche all’Art.25-duodecies del D.Lgs. 231/01 riguardante l’impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
Queste le sezioni interessate alle modifiche al Codice delle Leggi Antimafia nella nuova versione 4.3 del Kit Documentale Procedure 231
- Reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione – Corruzione e concussione (Art. 24 e 25 del D.Lgs. 231/01 e s.m.i.)
- Reati di criminalità organizzata (Art. 24-ter del D.Lgs. 231/01 e s.m.i.)
- Reati aventi finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico (Art. 25-quater del D.Lgs. 231/01 e s.m.i.)
- Reati transnazionali (L. 146/2006)
- Reati riguardanti l’impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (Art. 25-duodecies del D.Lgs 231/01 e s.m.i.)