La certificazione ISO 30415:2021
L’articolo redazionale dedicato alla certificazione dei sistemi di gestione ISO 30415:2021 Diversità & Inclusione è stato sviluppato attraverso le risposte fornite ai quattro quesiti più richiesti.
A che cosa serve la certificazione ISO 30415:2021?
La certificazione ISO 30415:2021 è uno strumento che aiuta le organizzazioni a promuovere la diversità e l’inclusione (D&I) all’interno dell’organizzazione stessa.
- La diversità si riferisce alla presenza di differenze tra le persone, come età, genere, etnia, religione, orientamento sessuale, disabilità, etc.
- L’inclusione, invece, si riferisce al modo in cui le persone sono trattate e valorizzate all’interno di un’organizzazione, indipendentemente dalle loro differenze.
Qual è l’iter di certificazione per la 30415:2021?
La certificazione ISO 30415:2021 è basata su un approccio per fasi che guida le organizzazioni nella creazione di una cultura inclusiva e nella valorizzazione delle diversità.
La certificazione ISO 30415:2021, che rilascia l’organismo di certificazione accreditato, è quindi un traguardo a cui si arriva soltanto dopo aver fatto un percorso di cambiamento.
L’organizzazione infatti concentrandosi sul processo di gestione delle risorse umane deve preventivamente:
- Sviluppare una cultura inclusiva e valorizzante
- Ridurre i rischi di discriminazione
- Migliorare la produttività e la motivazione dei dipendenti
- Attrarre e trattenere i talenti
- Aumentare la soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate
Prima fase di audit
L’organismo di certificazione, nella prima fase dell’audit, provvederà a esaminare e valutare la conformità del sistema di gestione D&I a tutti i requisiti della ISO 30415:2021 focalizzando l’attenzione sul framework utilizzato (modello di gestione) e le sue procedure rivolte alla gestione dei processi di sistema, ai processi di business e ai processi di gestione delle risorse umane.
Seconda fase di audit
L’organismo di certificazione, soltanto in seconda istanza, provvede a verificare che l’organizzazione e il suo personale attuino comportamenti conformi a quanto previsto dalle procedure.
L’attenzione, in questa seconda fase, si focalizza sulle registrazioni e cioè sulle informazioni documentate. Da quanto rilevato dalla modulistica dovrà emergere chiaramente che le azioni/attività contemplate dalle procedure siano attuate conformemente a quanto previsto e risultino in linea con gli obiettivi D&I stabiliti.
Rilascio del certificato
Soltanto a seguito del riscontro di questa conformità da parte del sistema alla Norma e da parte delle registrazioni alle procedure, l’organismo provvederà a rilasciare la certificazione.
Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 30415:2021?
I vantaggi della certificazione ISO 30415:2021 sono molteplici, sia per l’organizzazione che per le persone che ne fanno parte.
Sostenibilità e indicatori ESG nelle gare d’appalto UE
Il principale vantaggio, a cui riconosciamo la maggiore utilità, è senz’altro il punteggio nelle gare d’appalto riferito agli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance).
La ISO 30415:2021, così come ad esempio la ISO 14001:2015 per l’ambiente e la PdR 125 per la parità di genere, è in linea con gli obiettivi “sociali” dell’Unione Europea.
L’Unione Europea, facendo riferimento all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, presta oramai un’evidente attenzione agli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance) nei bandi PNRR, per riconoscere premialità, in fase di gara d’appalto, alle organizzazioni che mirano ad obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Di seguito riportiamo gli altri vantaggi di natura economica e sociale:
Vantaggi economici/finanziari
Riduzione dei rischi legali
La certificazione sulla diversità e inclusione può aiutare a dimostrare l’impegno dell’azienda nel rispettare le leggi anti-discriminazione e promuovere un ambiente di lavoro equo. Questo può ridurre il rischio di contenziosi legali e sanzioni
Aumento dell’innovazione
Un ambiente di lavoro diversificato può portare a una maggiore diversità di prospettive e idee, promuovendo l’innovazione e la creatività all’interno dell’organizzazione
Miglioramento della reputazione e dell’immagine aziendale
Essere certificati secondo gli standard di diversità e inclusione può migliorare notevolmente la percezione dell’azienda da parte dei clienti, dei partner commerciali, degli investitori e del pubblico in generale. Questo può portare a una maggiore fiducia e a un maggiore interesse nei confronti dell’azienda.
Accesso a nuovi mercati e opportunità commerciali
Molte organizzazioni e istituzioni governative richiedono che i fornitori siano certificati per la diversità e l’inclusione. Ottenere questa certificazione può aprire la porta a nuove opportunità di appalto e partnership commerciali
Miglioramento delle prestazioni aziendali
Promuovere la diversità e l’inclusione all’interno dell’organizzazione può portare a una forza lavoro più diversificata e inclusiva. Questo può portare a un ambiente di lavoro più produttivo e innovativo, contribuendo a migliorare le prestazioni aziendali e la soddisfazione dei dipendenti
Vantaggi sociali
Miglioramento della cultura aziendale
La certificazione ISO 30415:2021 aiuta le organizzazioni a creare una cultura aziendale inclusiva e valorizzante, che promuove il rispetto e la valorizzazione delle differenze
Riduzione dei rischi di discriminazione
La certificazione ISO 30415:2021 aiuta le organizzazioni a ridurre i rischi di discriminazione, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più equo e rispettoso
Miglioramento della produttività e della motivazione dei dipendenti
Le organizzazioni inclusive e valorizzanti sono in grado di attirare e trattenere i migliori talenti, migliorando la produttività e la motivazione dei dipendenti
Aumento della soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate
Le organizzazioni inclusive e valorizzanti sono in grado di migliorare la soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate, rafforzando la propria reputazione
Chi sono i principali soggetti cui la certificazione è rivolta?
Il sistema di gestione delle risorse umane D&I è applicabile alle esigenze di tutti i tipi di organizzazioni in settori diversi, siano esse organizzazioni pubbliche, private, governative o non governative (ONG), indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo, dall’attività, dal comparto industriale o dal settore, dalla fase di crescita, dalle influenze esterne e dai requisiti specifici del paese.
Le organizzazioni che possono trarre più beneficio sono quelle che:
- Vogliono migliorare le prestazioni di business e le prestazioni D&I delle risorse umane
- Partecipano a gare d’appalto
- Operano in un mercato in cui l’offerta di lavoro, da parte della forza lavoro presente sul territorio, risulta “diversificata” per etnia, per esempio: italiani, marocchini, rumeni, cinesi, indiani
- Interagiscono con fornitori provenienti da zone geografiche differenti e/o forniscono clienti/committenti di altre aree geografiche
PROCEDURE ISO 30415:2021
Kit documentale completo per l’implementazione di un sistema di gestione delle risorse umane per la diversità ed inclusione, conforme alla norma ISO 30415:2021.
Strumento dedicato a professionisti ed imprese completo di contenuti già pronti, tutti modificabili e personalizzabili.
Conseguire la certificazione UNI ISO 30415:2021 consente di avviare un percorso virtuoso di cambiamento culturale assicurandosi di aver considerato ed affrontato tutti gli aspetti lavorativi utili a garantire l’annullamento delle difficoltà dovute ad una mancata politica aziendale di parità ed inclusione.