Informazioni generali
Presentazione dei contenuti formativi
La certificazione del sistema di gestione per la parità di genere viene rilasciata dagli organismi di certificazione riconosciuti da Accredia, solamente a seguito del riscontro della conformità del sistema alla prassi e del raggiungimento del punteggio del 60% complessivo, in relazione agli indicatori di area.
Tutti gli esperti del settore concordano che, per assicurare il raggiungimento dei livelli di maturità stabiliti dalla prassi, ai fini della certificazione e del suo mantenimento, è necessario formare (bene) il personale aziendale e portarlo ad un livello di consapevolezza e di competenza riconosciuto come “idoneo” a permettere al sistema di raggiungere i suoi obiettivi.
Attenzione dunque.
Un livello di formazione non idoneo, da parte della leadership, del comitato guida e del personale, a riguardo delle politiche per la parità di genere, vanificherebbe gli altri sforzi che compie l’organizzazione per raggiungere il punteggio dei KPI necessario alla certificazione e al suo mantenimento.
La direzione, il comitato guida e il personale devono perciò fare tre passi formativi essenziali che consistono:
- Acquisire – tramite la formazione – la consapevolezza del panorama generale relativo alla parità di genere e come questa deve essere concretamente attuata rispettando i requisiti della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.
- Acquisire competenze per:
- riconoscere i principi delle politiche
- perseguire gli obiettivi di genere
- adeguare il proprio comportamento alle regole da rispettare.
- Documentare l’avvenuta formazione ed il relativo buon esito dell’apprendimento da parte del personale aziendale
Le attività ed i costi per le organizzazioni
La formazione che mira a fornire al personale i livelli idonei di consapevolezza e competenza, prevede:
- La ricerca di formatori qualificati
- La progettazione dei moduli formativi
- L’organizzazione degli eventi formativi
- La documentazione degli eventi formativi
- La registrazione e la conservazione dei contenuti
- La verifica dei risultati formativi attraverso il test
- La produzione di evidenze qualitative e quantitative dell’idoneità della formazione somministrata e acquisita.
Gli aspetti “contenutistici” del processo formativo come la progettazione dei moduli formativi ad esempio, possono richiedere competenze e tempi di sviluppo che influiscono sensibilmente sul costo della formazione.
I costi che le organizzazioni devono sostenere, per finanziare le attività formative e il tempo di lavoro dedicato a queste da parte del personale, sono spesso sottostimati.
Gli aspetti “contenutistici” del processo formativo come la progettazione dei moduli formativi ad esempio, possono richiedere competenze e tempi di sviluppo che influiscono sensibilmente sul costo della formazione.
Per le aziende che vogliono certificare il personale interno, è possibile richiedere per ciascun dipendente/corsista l’emissione di un attestato (sempre dopo il superamento del test finale che dovrà essere sostenuto dal dipendente cui verranno fornire le credenziali personali di accesso sia al corso che alla sezione di esame finale) al costo di 39€/attestato.
Il percorso formativo didattico multimediale
Winple, per questo motivo, offre alle organizzazioni il corso di formazione per il personale aziendale dal titolo:
“Promuovere la parità di genere sul posto di lavoro: strategie e buone pratiche per il personale”.
Vantaggi del corso:
- Contenuti formativi già sviluppati
- Set di competenze da somministrare già progettati
- Sessioni formative già organizzate per argomenti
- Test on line con rilascio della documentazione comprovante la formazione e gli esiti della formazione
- Risparmio di costi stimato 90%
- Risparmio di tempo stimato 75%
Schermate del corso di formazione
Contenuti da somministrare al personale
Le attività di analisi condotte dalla Winple sulla prassi UNI PdR 125:2022 hanno permesso di individuare con esattezza quali sono i contenuti formativi da somministrare al personale delle organizzazioni che intendono acquisire e mantenere la certificazione per la parità di genere ai sensi della prassi.
Il materiale didattico reso disponibile per il download per coloro i quali acquistano il corso di formazione include slides e documenti (completamente modificabili e personalizzabili) utili per effettuare la formazione al personale aziendale. Il materiale comprende:
- Documento modificabile e personalizzabile introduttivo per organizzare la formazione del personale – Vedi anteprima
- Slides modificabili e personalizzabili – Formazione in materia di aspetti giuridici della UNI/PdR 125 – Vedi anteprima
- Slides modificabili e personalizzabili – Formazione in materia di terminologia della UNI/PdR 125 – Vedi anteprima