Informazioni generali
Presentazione dei contenuti formativi
Corso per consulenti e manager
Corso di formazione online per consulenti e manager che assistono le organizzazioni nella fase di attuazione e certificazione del sistema di gestione per la Parità di Genere secondo la Prassi UNI/PdR 125:2022.
Certificato finale
Chi ha seguito il corso accede ad un test finale per verificare se la preparazione acquisita risulta di livello idoneo a procedere speditamente nello sviluppo operativo del sistema di gestione per la parità di genere. In caso di superamento del test, il candidato riceverà l’attesto di idoneità ufficiale con spedizione con corriere.
Struttura del corso di formazione online
Il corso, partendo dai concetti della parità di genere e dall’ordinamento giuridico, affronta, in maniera pratica tutti i passi per sviluppare il sistema di gestione per la parità di genere conformemente a tutti i requisiti della prassi UNI/PdR 125:2022.
L’impostazione del corso è molto operativa e fornisce le abilità operativo/metodologiche per assistere l’organizzazione in un percorso chiaro ed efficace per conseguire e mantenere la certificazione.
Il corso è somministrato attraverso 10 lezioni, al termine delle quali è possibile verificare la preparazione acquisita.
Tramite la fruizione dei contenuti del corso, il consulente/manager avrà la possibilità di apprendere le tecniche di implementazione del Sistema di Gestione per la parità di genere dalle illustrazioni (presenti nelle lezioni del corso) di casi concreti e contenuti specifici presenti in procedure e registrazioni relativi a tutti i requisiti della prassi di riferimento.
Riferimenti Giuridici della Parità di Genere
Il corso, attraverso i contenuti iniziali, fornisce un quadro schematico degli articoli del Codice delle Pari Opportunità a cui fanno riferimento i requisiti richiesti dalla Prassi UNI/PdR 125:2022.
Tale introduzione, appropriata per un impiego pratico, è finalizzata a favorire la comprensione e l’inquadramento dei riferimenti giuridici, al nostro ordinamento Italiano, nel sistema di gestione per la parità di genere.
1 - Il sistema di gestione per la parità di genere
La lezione illustra la prassi UNI/PdR 125:2022 e gli articoli del codice per le pari opportunità inerenti alla parità di genere. La focalizzazione sui concetti di base permette di comprendere quali sono gli input del sistema di gestione relativi allo scopo e al campo di applicazione e allo sviluppo delle procedure necessarie al raggiungimento dello scopo.
2 - La pianificazione
L’argomento affronta lo sviluppo della procedura di pianificazione e dei suoi documenti tra i quali troviamo le politiche per la parità di genere e il piano strategico per la parità di genere. La sviluppo della procedura permette di comprendere da dove si parte, dove si vuole arrivare e quale percorso compiere.
3 - La leadership
La lezione illustra come strutturare l’impianto di leadership che riguarda la direzione e come attivare il comitato guida nei suoi compiti operativi di presidio. Con lo sviluppo dell’impianto di leadership, il sistema comincia a funzionare in quanto sono stabiliti i compiti e le responsabilità di ciascuno nel perseguimento dello scopo.
4 - Le procedure per la parità di genere
I contenuti formativi sono dedicati allo sviluppo delle procedure per la parità di genere che devono attuare le corrispondenti politiche emanate dalla direzione. La lezione affronta gli scopi, i riferimenti normativi, le responsabilità, le fasi e le registrazioni delle procedure: recruiting, carriera, equità salariale, genitorialità, work-life balance e prevenzione abusi e molestie.
5 - La formazione e la comunicazione
In questa lezione viene illustrato lo sviluppo delle procedure di formazione e comunicazione e viene spiegata la modalità con cui tali processi devono costituire un supporto idoneo ed adeguato al raggiungimento della conformità alla prassi e del punteggio relativo ai KPI.
6 - Il monitoraggio degli indicatori e la gestione della documentazione
Questa parte del corso è dedicata allo sviluppo delle procedure che permettono di tenere sotto controllo l’intero funzionamento del sistema dal punto di vista dei risultati raggiunti e per quel che riguarda le evidenze quantitative e qualitative necessarie a dimostrare la conformità e l’efficacia.
7 - Gli audit interni
La lezione è dedicata allo sviluppo della procedura di audit e dei suoi documenti in particolare la check list della parità di genere. Sono illustrate tutte le fasi per selezionare auditor qualificati, per pianificare gli audit, per eseguire gli audit e rilevare le non conformità.
8 - Gestione delle situazioni non conformi
La lezione è dedicata alla procedura che disciplina gli aspetti patologici del sistema di gestione. Tali aspetti riguardano tutte le situazioni non conformi, non soltanto la applicazione non corretta delle procedure ma anche casi reali o presunti di abusi e molestie che si sono verificati nell’organizzazione e di come gestirli.
9 - Revisione periodica
La procedura illustrata nella lezione riguarda la revisione periodica. La lezione si sofferma sulla valutazione dell’efficacia dell’intero sistema e sulla valutazione dell’idoneità e dell’adeguatezza dei supporti resi effettivamente disponibili dalla direzione nel budget dedicato alla parità di genere.
10 - Miglioramento
La lezione è dedicata allo sviluppo del processo di miglioramento. I contenuti formativi si soffermano sulle modalità con cui vanno progettate, intraprese, attuate e misurate azioni di miglioramento che riguardano l’intero sistema o parti di esso e come deve essere preservata l’integrità del sistema a seguito delle modifiche.