Definire il quadro prestazionale nel Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

Le prestazioni del sistema di gestione ambientale non sono frutto delle decisioni che il management assume a seguito dell’analisi del contesto e dello sviluppo della pianificazione ma sono il risultato dell’impostazione data al sistema ambientale nei suoi componenti costitutivi come:

  • Lo scopo del sistema
  • I risultati attesi
  • Gli obiettivi ambientali

Nell’articolo seguente, illustriamo le modalità con cui le prestazioni da monitorare, misurare, analizzare e valutare, secondo il punto 9 della 14001, sono intimamente connesse agli elementi costitutivi del sistema, tali da risultare, nella loro natura, già abbastanza evidenti all’occhio dell’esperto che sviluppa il sistema di gestione già in fase di pianificazione.

Quadro Gestionale Ambientale

Un esempio applicativo pratico come guida

Supponiamo che un’azienda abbia stabilito, per il proprio sistema di gestione ambientale, il seguente scopo:

Gestire il business secondo uno sviluppo sostenibile che, dal punto di vista ambientale, soddisfi le esigenze delle generazioni attuali e future alla luce del processo di sociale, economico e culturale della transizione ecologica in atto

È’ interessate notare che, se lo scopo risulta di libera determinazione, da parte dell’organizzazione che lo persegue, non si può dire altrettanto per i risultati attesi.

La Norma stessa infatti interviene a “pretendere” che i risultati attesi devono essere:

  • Miglioramento delle prestazioni ambientali
  • Soddisfacimento degli obblighi di conformità
  • Raggiungimento degli obiettivi ambientali

Nel rigore che merita la necessità di approntare un sistema “meccanicistico” e “deterministico”, il cui funzionamento è basato su criterio “causa-effetto”, lo scopo del sistema si potrà considerare raggiunto, quando si avrà “evidenza oggettiva” del conseguimento dei risultati attesi richiesti dalla Norma.

Di conseguenza, la cosa più sensata da fare, appare proprio quella di eseguire attività di monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione proprio sui seguenti elementi:

  • L’efficacia dei processi ambientali
  • L’adeguatezza dei processi di sistema
  • L’idoneità del sistema e della documentazione impiegata
  • La conformità del sistema e delle attività alla norma e agli obblighi di conformità
Banner-ISO-14001-2015-PRO

La comprensione delle variabili essenziali

Se le prestazioni del sistema di gestione ambientale si focalizzano sugli elementi indicati, risulta chiaro che esse:

  • Sono in linea rispetto a quanto si aspetta la Norma
  • Sono esaurienti nel considerare ogni aspetto del sistema di gestione. Nessun elemento del sistema, elaborato dall’organizzazione, risulta “scoperto” dalle attività di monitoraggio

Ma quali sono gli elementi del sistema di gestione che devono essere considerati nel momento in cui si stabilisce quali indicatori misurare per valutare le prestazioni?

Essi sono:

  • Il contesto
  • La pianificazione con i suoi rischi, azioni e obiettivi
  • Il supporto e cioè le risorse rese disponibili per perseguire gli obiettivi
  • I processi, che integrano le azioni di prevenzione e perseguono gli obiettivi

Se individuiamo degli indicatori di prestazione ambientale, solamente in riferimento a quelli prima indicati, possiamo notare che tutti gli elementi costitutivi del sistema risultano “sotto controllo”, come evidenziati nell’esempio:

Elementi di sistema sotto controllo

Facendo quadro attorno a Efficacia, Adeguatezza, Idoneità e Conformità, ci accorgiamo che se possiamo renderle misurabili possiamo disporre di un buon set di variabili alle quali dovremo applicare un indicatore da monitorare, misurare, analizzare e valutare.

Fatto questo, abbiamo identificato quali sono le prestazioni del sistema di gestione ambientale che tengono conto tanto dei contenuti sviluppati in relazione alle caratteristiche dell’organizzazione, quanto dei risultati attesi che la Norma stessa specifica.

Sviluppo dell’indicatore di prestazione ambientale

Un esempio di sviluppo di indicatori di prestazione ambientale basato sulle variabili appena individuate potrebbe essere il seguente:

Efficacia, adeguatezza, idoneita, conformita

L’applicazione pratica degli indicatori appena stabiliti possiamo comprenderla meglio attraverso lo sviluppo dell’esempio di un caso pratico.

Di un’azienda che si occupa di manutenzione di impianti industriali integriamo tali indicatori nel flusso delle attività riguardanti il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione.

Il monitoraggio riguarda le rilevazioni periodiche degli output di ciascun processo. La misurazione e l’analisi riguardano il risultato ottenuto, in ciascun processo, rispetto ad un determinato valore stabilito. La valutazione è espressa attraverso gli indicatori individuati sopra attraverso degli indici numerici espressi sotto forma di percentuale che va da 0 a 100%.

Tabella-5

La determinazione dei criteri di valutazione

Le prestazioni risultano comprensibili solamente a seguito della definizione di un quadro di valutazione. Per fare ciò è necessario stabilire i criteri di valutazione in corrispondenza di ogni indice.

L’esempio, connesso alla tabella precedente potrebbe essere il seguente:

Banner-ISO-14001-2015-PRO

Il cruscotto delle prestazioni ambientali

Ambiente-iso-14001-winpleLe prestazioni ambientali possono essere riassunte da fogli di calcolo che rappresentano, in una sola schermata, il funzionamento dell’intero sistema.

Allo scopo di fornire suggerimenti utili alla gestione delle “performance” forniamo di seguito un esempio di foglio di calcolo dedicato alle prestazioni che funge da vero e proprio cruscotto per il sistema di gestione ambientale nel perseguimento del suo scopo.

Tutti i processi risultano sotto controllo e concorrono, con le loro prestazioni, al calcolo “bilanciato” della prestazione ambientale generale, evidenziata in alto a sinistra dell’immagine.

La formula presente nella apposita cella riassume le singole prestazioni in un indicatore di sintesi generale.

Performance

La procedura che gestisce le prestazioni ambientali

Per concludere, diciamo che le prestazioni all’interno del sistema di gestione ambientale ai sensi della ISO 14001:2015 devono essere disciplinate da una procedura che, a titolo di esempio, deve stabilire:

  • Che cosa è necessario monitorare e misurare
  • In che maniera i metodi di monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione assicurano risultati validi
  • I criteri di valutazione della propria prestazione ambientale e gli indicatori impiegati
  • Le occasioni in cui eseguire monitoraggio e misurazione
  • Le occasioni in cui valutare i risultati del monitoraggio e della misurazione

Corso di formazione gratuito

Come sviluppare e gestire il sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015

Corso di formazione completo in 10 lezioni per l’implementazione di sistemi di gestione ambientale conformi alla norma ISO 14001:2015.

PROCEDURE-14001-2015-pro
Kit documentale con Manuale, Politica AmbientaleProcedure di sistema e ambientaliModulisticaModelli automatizzati di calcolo di indici e valori e Check List, per l’implementazione e mantenimento di un sistema di gestione ambientale conforme alla ISO 14001:2015, ai requisiti del D.Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale) e con riferimento ai Reati Ambientali previsti dall’Art. 25-undecies del D.Lgs. 231/01.