Con il manuale l’organizzazione, pubblica o privata, descrive al personale come deve funzionare l’intero sistema e inoltre documenta agli organismi di certificazione in che maniera recepisce e adempie a tutti i requisiti della ISO/IEC 17025:2018 ai fini dell’ottenimento e del mantenimento della relativa certificazione.
Il manuale, concepito per essere inviato alle parti interessate, è costituito da un unico documento, diviso in dieci sezioni, facilmente consultabile per argomento.
Nel manuale vengono descritti I requisiti generali richiesti dalla Norma ad un laboratorio di prova e taratura quali la imparzialità e la riservatezza, unitamente alla indipendenza (assenza di conflitti d’interesse con la Committenza), quelli strutturali riguardanti la parte logistica dell’organizzazione, i requisiti relativi alle risorse sia umane che quelle in dotazione per espletare le attività di laboratorio.
Vengono inoltre descritti i requisiti dei processi in merito a tutte le attività tipiche di un laboratorio di prove e tarature ed infine i requisiti del sistema di gestione riguardanti la documentazione, i controlli, gli audit, le registrazioni, la valutazione dei rischi e quant’altro comune a tutti i sistemi di gestione.
Nell’intenzione di fornire ai clienti e alle parti interessate un manuale chiaro e agevolmente comprensibile, il documento in Word possiede un layout grafico schematico, colorato e talora accessoriato da tabelle e grafici che illustrano in maniera sinottica i contenuti.