La parte speciale del Kit documentale 231 si divide in sezioni che rispecchiano le tipologie di reato previste in merito alla responsabilità amministrative degli enti.
I reati spaziano da quelli commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, al reato di impiego di lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno, fino ai reati tributari, di contrabbando e ultimamente ai reati di “delitti contro il patrimonio culturale” e “riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali” contemplati dalla legge n. 22 del 09 marzo 2022, ” Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”, e trattati nel D.Lgs. 231/01 rispettivamente dall’ Art. 25-septiesdecies e dall’ Art. 25-duodevicies.
In particolare la sezione dedicata alla parte speciale 231 esamina i singoli reati del codice penale e civile ed abbraccia tutti quelli contemplati dall’Elenco aggiornato dei reati presupposto.
Nella parte speciale per ciascun ogni articolo di legge è descritta la pena detentiva o pecuniaria che si somministra.
Lo stesso dicasi per la eventuale sanzione amministrativa a carico degli enti.
Inoltre per ogni articolo si specifica quale legge o decreto lo ha introdotto, modificato o abrogato e a quale dei reati presupposto appartiene.
Si analizzano inoltre le attività sensibili ad essi collegati, gli organi e le funzioni coinvolte.
Allo stesso modo si definiscono i principi e i comportamenti da adottare per prevenire e ridurre la commissione del reato.
Il Kit Documentale Procedure 231 viene aggiornato tempestivamente ad ogni variazione legislativa che comporta una implicazione ai reati previsti dal D. Lgs231/01.
Il servizio di assistenza ed aggiornamenti normativi (gratuito e compresi per i primi 12 mesi dall’acquisto, poi ad un costo facoltativo ed opzionale di 79+IVA/anno) garantisce di lavorare con modulistica sempre aggiornata.
Si stabiliscono inoltre anche i controlli specifici dell’OdV attraverso la conduzione di appositi Audit.