Sezione
Le registrazioni connesse ai processi di gestione delle risorse umane sono costituite da moduli di raccolta ed elaborazione dei dati concernenti:
- I fenomeni D&I, da tenere sotto controllo, che si manifestano lungo l’intero ciclo di vita della singola risorsa umana
- Le dimensioni che esprimono grandezze e proporzioni inerenti all’intera forza lavoro e alla popolazione attiva presente nel contesto geografico di riferimento
Attraverso il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione di tali dati (inerenti ad esempio alla domanda e all’offerta di lavoro, al numero di assunzioni, alla composizione statistica della forza lavoro, ecc.), il responsabile assicura il controllo statistico di tali processi e l’allineamento dei risultati prodotti con gli obiettivi D&I per i quali, tali processi, sono stati concepiti.
Le registrazioni connesse alle procedure di gestione delle risorse umane risultano uno strumento fondamentale per dimostrare la conformità alle linee guida della ISO 30415:2021.
La loro struttura permette di inserire gli specifici dati di input, stabiliti dai requisiti, e di ottenere – grazie alle formule già predisposte – i corrispondenti risultati di output utili al monitoraggio come ad esempio:
- L’indice di rappresentatività sociale
- L’indice di flessibilità
- Il livello di dispersione presente nelle retribuzioni
- Il livello medio della preparazione del personale
- Il livello di soddisfazione delle parti interessate
Tutte le registrazioni dei processi relativi alla gestione delle risorse umane, grazie ad un vero e proprio impianto di misurazione, presente nel kit documentale, costituiscono il framework delle misurazioni.
Si tratta di un “quadro dati” in grado di segnalare, al responsabile delle risorse umane, lo stato fisiologico/patologico di funzionamento dei processi più rappresentativi del sistema di gestione per la D&I.
Il prodotto è in promozione lancio a 327€!
PROCEDURE ISO 30415:2021
Kit documentale completo per l’implementazione di un sistema di gestione delle risorse umane per la diversità ed inclusione, conforme alla norma ISO 30415:2021.
Strumento dedicato a professionisti ed imprese completo di contenuti già pronti, tutti modificabili e personalizzabili.
Conseguire la certificazione UNI ISO 30415:2021 consente di avviare un percorso virtuoso di cambiamento culturale assicurandosi di aver considerato ed affrontato tutti gli aspetti lavorativi utili a garantire l’annullamento delle difficoltà dovute ad una mancata politica aziendale di parità ed inclusione.