Strategic-Plan-UNI-PDR-125

Piano Strategico

Nel piano strategico per la parità di genere, l’organizzazione stabilisce in maniera dettagliata quali sono gli obiettivi specifici e misurabili da raggiungere.

Questi obiettivi riguardano tanto gli indicatori KPI che la prassi stabilisce di raggiungere ai fini della certificazione, quanto i risultati attesi dal sistema in termini di reale “soddisfazione” delle parti interessate e cioè le donne presenti nel personale aziendale che sono le destinatarie dirette dei benefici prodotti.

Nel piano è presente il budget dedicato alla parità di genere, con le risorse necessarie da impiegare nei supporti quali formazione, comunicazione, promozione, ecc. per perseguire gli obiettivi.

Sviluppato conformemente alle indicazioni della PdR 125, il piano strategico ha la seguente struttura:

  • Processi aziendali correlati ai temi relativi alla parità di genere individuati
  • Punti di forza e di debolezza rispetto ai temi
  • Obiettivi progettati considerando:
    • i punti di forza e di debolezza rilevati
    • i “valori” degli indicatori di performance richiesti dalla prassi
    • le azioni per colmare i gap tra la situazione rilevata e gli obiettivi definiti
    • la frequenza e responsabilità di monitoraggio dei KPI definiti.

Il piano strategico rappresenta, per certi aspetti, il risultato finale della pianificazione ma questo non implica necessariamente la sua immutabilità. Nel corso del tempo e in considerazione dei risultati che si ottengono dalle revisioni periodiche del sistema, il piano deve essere adeguato al contesto che cambia e, per facilitare tale impiego, esso è concepito in maniera snella e modulare.

In occasione, per esempio, di  eventuali modifiche relative agli obiettivi, sarà semplice apportare le conseguenti necessarie modifiche anche alle risorse, alle responsabilità e alle scadenze connesse all’obiettivo modificato.

Il piano inoltre, fornisce gli input necessari ad orientare lo sviluppo dei contenuti delle procedure per la parità di genere. E i riferimenti che partono dal piano e vanno verso le procedure sono illustrati in maniera precisa affinché:

  • Il responsabile del sistema di gestione / comitato guida mantengano sempre un quadro chiaro del rapporto che intercorre tra il “Plan” e il “Do” (Pianifica e attua) che ritroviamo riflessi rispettivamente nel “piano strategico” e nelle “procedure per la parità di genere”
  • Le modifiche, eventualmente apportate al piano strategico, possano essere agevolmente gestite negli aspetti riguardanti eventuali modifiche, corrispondenti, nelle procedure per la parità di genere
Scarica esempio piano strategico UNI/PdR 125:2022 in .PDF

Il prodotto è in promozione lancio a 327€!

PROCEDURE UNI/PdR 125:2022

Kit documentale completo per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere conforme alla UNI/PdR 125:2022.

Strumento dedicato a professionisti ed imprese per misurare, valutare e rendicontare la parità di genere in azienda attraverso specifici indicatori KPI e l’impiego di specifiche procedure e moduli.

Acquista ora in promo a 327€