Nel documento della politica l’organizzazione ha inteso assicurare la parità di genere attraverso azioni concrete che, oltre a risultare conformi ai requisiti/indicatori stabiliti nelle singole aree indicate, risultino di reale e concreto apprezzamento da parte delle donne presenti in organizzazione, che sono le reali parti interessate ai risultati che il sistema di gestione produce.
Queste azioni si concretizzano nelle procedure per la parità di genere, che rappresentano il cuore pulsante della UNI/PdR 125:2022, a differenza di quelle di sistema intese ad allineare obiettivi, supporti e scopo.
Tali procedure, integrando i dispositivi degli articoli 25, 26, 27, 28, 29, 30 del Codice delle pari opportunità riferiti al mondo del lavoro, disciplinano i processi di controllo di:
- Recruiting
- Gestione carriera
- Equità salariale
- Work-life balance
- Genitorialità
- Prevenzione abusi e molestie
In esse vengono stabilite dettagliatamente le attività e i criteri, da integrare nei processi di business, per gestire i temi della parità di genere conformemente al Codice delle pari opportunità previsto dal D.Lgs 198 del 2006 e aggiornato alla Legge n.162 del 5 novembre 2021.
Vengono altresì analizzati i rischi, le opportunità e i vantaggi per le parti interessate e per l’organizzazione e, alle attività operative, è associata la relativa modulistica per il raggiungimento dello scopo indicato all’inizio di ogni procedura.
Il prodotto è in promozione lancio a 327€!
PROCEDURE UNI/PdR 125:2022
Kit documentale completo per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere conforme alla UNI/PdR 125:2022.
Strumento dedicato a professionisti ed imprese per misurare, valutare e rendicontare la parità di genere in azienda attraverso specifici indicatori KPI e l’impiego di specifiche procedure e moduli.