Essendo concepito secondo l’HLS degli standard internazionali ISO, il sistema di gestione per la parità di genere è dotato delle procedure che permettono di tenere sotto controllo tutte le fasi del ciclo di Deming (Plan, do, check, e act).
La pianificazione fa riferimento al contesto dell’organizzazione caratterizzato:
- Dalla presenza delle donne nei processi di business (es: commerciale, approvvigionamento, produzione, amministrazione, ecc.) e, di conseguenza, orienta il sistema a specifici obiettivi da perseguire
- Dalla situazione relativa all’inclusività percepita dalle donne ed espressa attraverso il questionario dedicato all’indagine sull’inclusività
- Dai punteggi relativi ai KPI di area che la prassi stabilisce per il conseguimento ed il mantenimento della certificazione
Le attività operative riguardano tutti gli sforzi intesi per creare i presupposti necessari per raggiungere gli obiettivi e lo scopo del sistema quali:
- Lo sviluppo della formazione e della consapevolezza
- L’attività di comunicazione e promozione
- La gestione della documentazione del sistema
Le procedure di sistema dedicate alla “verifica” focalizzano l’attenzione sui risultati del sistema e sul comportamento delle persone:
- Le attività di rilevazione e monitoraggio provvedono a verificare l’allineamento agli obiettivi
- L’auditing provvede a verificare la conformità alla prassi
- Le segnalazioni anonime permettono di individuare le violazioni e gli effetti indesiderati
- Le revisioni periodiche permettono di guardare all’efficacia e all’idoneità complessiva del sistema
L’impianto di “intervento” del sistema è basato:
- Sulla gestione delle situazioni non conformi, che prevede la determinazione di azioni correttive intese tanto a rimuovere le cause delle non conformità quanto a provvedere alle relative conseguenze
- Sulle azioni di miglioramento che mirano ad obiettivi più ambiziosi e all’ottimizzazione della struttura e del funzionamento del sistema di gestione
- Pianificazione
- Leadership
- Formazione
- Gestione documentazione
- Monitoraggio degli indicatori
- Comunicazione interna e esterna
- Audit interni
- Gestione delle situazioni non conformi
- Revisione periodica
- Miglioramento
Il prodotto è in promozione lancio a 327€!
PROCEDURE UNI/PdR 125:2022
Kit documentale completo per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere conforme alla UNI/PdR 125:2022.
Strumento dedicato a professionisti ed imprese per misurare, valutare e rendicontare la parità di genere in azienda attraverso specifici indicatori KPI e l’impiego di specifiche procedure e moduli.