Legge n. 22 del 09 Marzo 2022

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale.

“Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 68 del 22.03.2022”

Procedure 231 - WINPLE.it

La Legge n. 22 del 09 Marzo 2022, ” Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”, ha inserito nel Codice penale, dopo il titolo VIII del libro secondo, il titolo VIII-bis “DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” per la tutela e nella protezione del patrimonio culturale e nella lotta al traffico illecito di opere d’arte.

Il titolo VIII-bis è composto da 17 nuovi articoli, con i quali si puniscono i delitti che abbiano ad oggetto i beni culturali.

La stessa legge ha ampliato i reati previsti dal D.Lgs. 231/01 con l’inserimento, dopo l’articolo 25-sexiesdecies degli articoli 25-septiesdecies (delitti contro il patrimonio culturale) e 25-duodevicies (riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali).

I reati contemplati nell’Art.25-septiesdecies dalla legge n.22 del 09 Marzo 2022 per la tutela del patrimonio culturale sono:

  • Furto di beni culturali- (Art. 518-bis c.p.)
  • Appropriazione indebita  di  beni  culturali- (Art. 518-ter c.p.)
  • Ricettazione di beni culturali- (Art. 518-quater c.p.)
  • Falsificazione in scrittura privata  relativa  a beni  culturali– (Art. 518-octies c.p.)
  • Violazioni in materia  di  alienazione  di  beni culturali– (Art. 518-novies c.p.)
  • Importazione illecita  di  beni  culturali– (Art. 518-decies c.p.)
  • Uscita o esportazione illecite di beni culturali– (Art. 518-undecies c.p.)
  • Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici- (Art. 518-duodecies c.p.)
  • Contraffazione di opere d’arte- (Art. 518-quaterdecies c.p.)

facenti parte dei 17 articoli contenuti nel titolo VIII-bis “DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” per la tutela e nella protezione del patrimonio culturale e nella lotta al traffico illecito di opere d’arte.

reatipresupposto231.itKit documentale in collegamento continuo con il portale ufficiale

I reati contemplati nell’Art.25-duodevicies dalla legge n.22 del 09 Marzo 2022 in materia di riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali sono: 

  • Riciclaggio di beni culturali – (Art. 518-sexies c.p.)
  • Devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici – (Art. 518-terdecies c.p.)

anch’essi contenuti nel titolo VIII-bis “DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” per la tutela e nella protezione del patrimonio culturale e nella lotta al traffico illecito di opere d’arte.

Modifiche all’Art.733-bis c.p. e all’Art. 9 Legge 146/2006

Oltre a quanto sopra riportato, la Legge n.22/2022 ha apportato modifiche all’Art.733-bis c.p. riguardante i reati ambientali previsti nell’Art.25-undecies D.lgs231/01 e all’Art.9 della legge 146/2006 riguardante i reati transnazionali.

banner dlgs 231 winple

Come sempre le evoluzioni normative hanno avuto un significativo riflesso sul Kit Documentale Procedure 231 che – per l’occasione – è stato aggiornato alla v5.3 – 2022.

Nello specifico, gli aggiornamenti del kit documentale hanno interessato le seguenti sezioni:

  • Modifica Manuale – (Sezioni 0, 4)
  • Modifica Parte Speciale – (Sezioni 0,2,7,19)
  • Inserimento Reati contro il patrimonio culturale nella Parte Speciale – (Sezione 26,27)
  • Inserimento Art. 25-septiesdecies e Art.25-duodevicies nella sezione Analisi dei Rischi AR
  • Modifica sezione Analisi dei Rischi per processo MCR
  • Modifica Modello Organizzativo 231 – (Sezioni 200,300)
  • Inserimento Interviste 231  – (Sezioni 24,25)
  • Inserimento Checklist – (Sezioni 24,25)
  • Nuovo elenco reati presupposto
  • Nuovo elenco generale dei contenuti
Procedure 231 - Winple.it

Strumento per l’implementazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e s.m.i.

Contiene modello, codice etico, parte generale e speciale, procedure, regolamento OdV, analisi dei rischi, sezione interviste e checklist di verifica conformità.

Tutta la documentazione è completamente modificabile e personalizzabile.

Procedure 231 è strutturato in files e modelli in formato Microsoft™ Word™ completamente modificabili e personalizzabili e compatibili con sistemi Windows™ ed Apple MAC™.
Procedure 231 è il primo ed unico prodotto in Italia che rende possibile ai consulenti ed alle imprese di sviluppare sistemi di gestione per la responsabilità amministrativa in piena conformità con il D.Lgs 231/01.