D.Lgs. n. 150 del 10 Ottobre 2022
Attuazione della legge 27 Settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
“Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 245 del 19.10.2022”
L’ Art. 2 del D.Lgs. n. 150 “ Modifiche al Libro II del codice penale” ha confermato le modifiche apportate al Codice penale dal Decreto Cartabia che riguardano l’Art.640 c.p. inserito nell’Art. 24 D.Lgs.231 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture” e l’Art. 640-ter c.p. che oltre ad interessare l’Art. 24 riguarda anche l’Art.24-bis “Frode informatica” e l’Art. 25-octies-1 “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti” D.Lgs.231.
Nel particolare ad entrambi gli articoli è stato modificato l’ultimo comma con l’esclusione del testo relativo all’Art.21 c.p. n.7 per cui è stata eliminata la previsione della procedibilità d’ufficio quando il danno patrimoniale cagionato è di rilevante gravità.
D.Lgs. n. 156 del 4 Ottobre 2022
Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.
“Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 248 del 22.10.2022”
Con il decreto legislativo n.156 si è voluto assolvere da parte del Governo Italiano agli impegni di quanto prescritto nell’Art.3 ”Principi e criteri direttivi per l’attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”.
Gli interventi per il raggiungimento dei suddetti impegni hanno interessato il D.Lgs nei seguenti articoli:
- Art. 25 con l’inserimento dell’abuso d’ufficio nella rubrica dell’Art. 322-bis c.p. e nel testo del primo comma dell’Art. 323 c.p. (Abuso d’ufficio). Si è inteso così estendere i reati già contemplati nell’Art.25 (peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione), anche all’abuso di ufficio
- Art. 25-sexiesdecies con la modifica dell’Art.301 del DPR n.43/1973 (Delle misure di sicurezza patrimoniali. Confisca ) per cui è ordinata la confisca di somme di danaro, beni e altre utilità per un valore equivalente, di cui il condannato ha la disponibilità, anche per interposta persona se non è possibile la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono l’oggetto ovvero il prodotto o il profitto
- Art. 24 con l’aggiunta del comma 3-bis all’Art.2 L.898 23 dicembre 1986 (frode in agricoltura) viene fatto riferimento agli articoli di Codice penale 240-bis e 322-ter in tema di confisca
- Art. 25-quinquiesdecies con la modifica nel testo del comma 1-bis dei reati tributari riguardanti sistemi fraudolenti transfrontalieri connessi al territorio di almeno un altro Stato membro dell’Unione europea al fine di evadere l’imposta sul valore aggiunto.
Da considerare l’Art. 4 del D.Lgs.n.156 che va a modificare l’articolo 6 del D.Lgs.n.74/2000 in merito a “tentativi “ di reati tributari
Come sempre le evoluzioni normative hanno avuto un significativo riflesso sul Kit Documentale Procedure 231 che – per l’occasione – è stato aggiornato alla v5.4
All’interno della nuova versione del Kit è stata allegata una guida illustrata che guida il Gruppo di Lavoro (Personale aziendale e consulenti) nell’implementazione del modello 231.
La Guida propone un check up iniziale dell’azienda/organizzazione grazie al quale rilevare lo stato di “pericolosità” generale in relazione ad alcuni indicatori focus e permettere di stilare il Progetto di Sviluppo del modello
Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione 231
Kit documentale per la realizzazione di un sistema di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e s.m.i.
Contiene il manuale, il codice etico, la parte generale e speciale, il codice etico, le procedure e l’analisi dei rischi per articolo e per processo, checklist, Interviste, regolamento OdV, modulistica e una guida illustrata per l’implementazione del Modello 231.