Tutorial – L’analisi dei rischi e l’analisi ambientale iniziale nella ISO 14001:2015

La valutazione del rischio e la stesura dell’analisi ambientale di un’organizzazione che vuole conseguire la certificazione UNI ISO 14001:2015 costituiscono attività che richiedono una competenza di base in materia normativa ed ambientale in generale.

Nello specifico la norma in questione richiede esplicitamente di formulare un’analisi nella quale figuri la presenza degli indici fondamentali per l’adozione di un sistema di gestione ambientale.

Trattasi del primo Tutorial in Italia consultabile liberamente e gratuitamente dedicato alla formazione dei consulenti in materia di sistemi ambientali conformi alla nuova edizione della norma UNI ISO 14001:2015.

Details

Prossima uscita : Kit documentale ambientale ISO 14001:2015

Prossima uscita PROCEDURE AMBIENTALI ISO 14001:205

Il primo kit documentale in italia completo di strumenti con manuale, analisi ambientale completa, politica ambientale, procedure, modulistica, informazioni documentate e modelli automatizzati di calcolo di indici e valori utili all’implementazione di un sistema di gestione ambientale secondo la nuova norma UNI EN ISO 14001:2015.

Details

Definire il quadro prestazionale nel sistema di gestione ambientale

Definire il quadro prestazionale nel Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015.

Le prestazioni del sistema di gestione ambientale non sono frutto delle decisioni che il management assume a seguito dell’analisi del contesto e dello sviluppo della pianificazione ma sono il risultato dell’impostazione data al sistema ambientale nei suoi componenti costitutivi come:

Lo scopo del sistema
I risultati attesi
Gli obiettivi ambientali

Nell’articolo seguente, illustriamo le modalità con cui le prestazioni da monitorare, misurare, analizzare e valutare, secondo il punto 9 della 14001, sono intimamente connesse agli elementi costitutivi del sistema, tali da risultare, nella loro natura, già abbastanza evidenti all’occhio dell’esperto che sviluppa il sistema di gestione già in fase di pianificazione.

Details

Corso di formazione | Sviluppare un sistema ISO 14001:2015

Il corso, concepito in dieci lezioni, fornisce dapprima una visione completa di tutto il sistema di gestione ambientale nei suoi elementi fondamentali: Fattori di contesto, Rischi, Azioni, processi e miglioramento dei processi. Successivamente illustra come sviluppare, conformemente alla ISO 14001:2015, tutte le parti del sistema attraverso le procedure e le relative informazioni documentate.

Il corso rappresenta un’ottima opportunità per consulenti ed imprese e le sue indicazioni, tracciano un percorso che fornisce un supporto pratico e chiaro su come affrontare il lavoro, dall’inizio dello sviluppo dei documenti, fino al funzionamento del sistema di gestione che potrà essere sottoposto all’audit, dell’organismo di certificazione, per il rilascio della relativa certificazione ambientale

Details

Come affrontare il problema della riduzione delle emissioni attraverso l’impiego del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Come affrontare il problema della riduzione delle emissioni attraverso l’impiego del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Il piano per la transazione ecologica impone la riduzione delle emissioni in atmosfera.

Con l’approvazione del Piano per la transizione ecologica, da parte del CITE (Comitato interministeriale per la transizione ecologica), pubblicata in data 15/06/22 in Gazzetta Ufficiale, tutte le imprese che emettono biossido di zolfo (S02), ossidi di azoto (NOX), composti organici volatili non metanici (COVNM), ammoniaca (NH3) e particolato fine (PM2,5) devono ridurre le emissioni in atmosfera in riferimento alle sostanze indicate.

Questo articolo spiega come affrontare, all’interno del sistema ISO 14001:2015, la riduzione delle emissioni in regime di ISO 14001:2015.

Details