Open Innovation: le aziende si aprono al mercato globale

Il termine open innovation, letteralmente innovazione aperta, si sta diffondendo in tutto il mondo, e sta prendendo piede all’interno delle aziende più propense ad innovarsi portandole ad aprirsi al mondo intero in un mercato globale

Queste, piccole, medie o grandi che siano sono accomunate dagli stessi processi che si trovano all’interno di un sistema di gestione per l’innovazione ISO 56002:2021.

Details

Novità in tema di digitalizzazioni contratti pubblici – ISO 27001:2017

Il Decreto n.148 del 12 Agosto 2021 con entrata in vigore del provvedimento il prossimo 10 novembre 2021 ha stabilito il “Regolamento recante le modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici” da adottare ai sensi dell’articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

In esso sono definite le modalità di digitalizzazione delle procedure di tutti i contratti pubblici, anche attraverso l’interconnessione per interoperabilità dei dati delle pubbliche amministrazioni.

Details

Rafforzamento misure per la tutela della sicurezza dei lavoratori

ISO 45001:2018 | Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

L’Art. 13 Cap. III del D.L. 146/2021 ha apportato modifiche al Testo unico per la sicurezza sul lavoro e ha definito nuove regole da osservare nel contrasto al lavoro irregolare e nella programmazione ed efficacia dell’attività di vigilanza nei luoghi di lavoro.

Le nuove regole stabiliscono che il Comitato Regionale di coordinamento per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro debba riunirsi almeno due volte l’anno e che può essere convocato anche su richiesta dell’ufficio territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Details

Ultime novità introdotte al D.Lgs. 231 – Febbraio 2019

Importanti novità in campo di 231 e responsabilità amministrativa

Recentemente sono state pubblicati con la Legge n.12 del 11 Febbraio 2019 importanti provvedimenti legislativi che hanno comportato variazioni in tema di controllo dei rifiuti con l’istituzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti in sostituzione al SISTRI con conseguente modifica dell’Art. 6 del D.L. n. 135 del 14 Dicembre 2018.

Con l’Art. 1 del DPCM del 24 Dicembre 2018 è stata stabilita la sostituzione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale allegato al DPCM del 28 Dicembre 2017.Infine, con il Decreto n. 151 del 22 Dicembre 2018 è stato stabilito il costo medio a carico del datore di lavoro per il rimpatrio del lavoratore straniero assunto illegalmente.

Details