Software gratuito calcolo SCORE – Certificazione UNI/PdR 125:2022

Software gratuito calcolo SCORE – Certificazione UNI/PdR 125:2022

Score PdR 125 è un’applicazione realizzata in Excel per verificare, agevolmente, il punteggio della propria organizzazione in relazione agli indicatori stabiliti dalla prassi nelle varie aree.

L’applicazione, per ciascuna area di indicatori previsti dalla PdR 125, predispone una serie di requisiti da verificare attraverso un semplice campo “si-no”.

Scarica gratuitamente l’applicazione ed ottieni un coupon sconto del valore di 10€ da utilizzare subito, valido per tutti i prodotti winple

Details

Realizzare inventario degli asset | ISO 27001:2017

Che cosa  è veramente l’inventario degli asset per la sicurezza delle informazioni e come realizzarlo correttamente in conformità a quanto stabilisce la norma ISO 27001:2017?

Comprendere che cosa sia l’inventario degli asset previsto dalla ISO 27001 può da subito aiutare tantissime aziende a procedere speditamente nel realizzarlo.

Leggi l’articolo!

Details

Rating di legalità, D.Lgs. 231/01 e ISO 45001:2018

Rating di legalità, D.Lgs.n.231/01 e ISO 45001:2018.

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha stabilito i requisiti per le imprese che intendono ottenere il rilascio del rating di legalità.

Scopri tutti i requisiti per ottenere il rating di legalità, migliorare il punteggio tecnico negli appalti ed accedere più facilmente a finanziamenti ed agevolazioni.

Details

Rafforzamento misure per la tutela della sicurezza dei lavoratori

ISO 45001:2018 | Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

L’Art. 13 Cap. III del D.L. 146/2021 ha apportato modifiche al Testo unico per la sicurezza sul lavoro e ha definito nuove regole da osservare nel contrasto al lavoro irregolare e nella programmazione ed efficacia dell’attività di vigilanza nei luoghi di lavoro.

Le nuove regole stabiliscono che il Comitato Regionale di coordinamento per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro debba riunirsi almeno due volte l’anno e che può essere convocato anche su richiesta dell’ufficio territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Details