Obbligo del Modello ex. D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa degli enti

In senato, da Ottobre 2019, è presente il disegno di legge che mira ad introdurre l’obbligatorietà del modello organizzativo del D.Lgs.231/01.

Da strumento facoltativo per l’impresa, il modello organizzativo sta divenendo progressivamente un cardine per l’attività d’impresa ed il trend lascia presagire che il legislatore, di qui a poco, provvederà ad estenderne l’obbligo a tutte le imprese.

Secondo il disegno di legge che verosimilmente sarà affrontato, esaminato e discusso durante il 2020, le prime ad essere interessate saranno le imprese di certe dimensioni e cioè quelle più grandi. A causa di ciò il mondo della consulenza è davvero in fermento.

L’avvio dell’obbligatorietà dell’adozione (efficace) del modello 231 porterà una rivoluzione mai vista prima nel mondo della consulenza legale e della consulenza aziendale. Una forte domanda di consulenza in tale senso investirà i professionisti e non tutti sono preparati ad affrontare questo tipo di richiesta.

Details

Formazione: requisito essenziale per la corretta attuazione del Modello D.Lgs. 231/01

Culpa in vigilando e culpa in educando

Il D.Lgs 231/01 prevede che l’ente sia responsabile sia dei comportamenti posti in essere dai soggetti apicali che dei comportamenti posti in essere dai soggetti ad essi subordinati, con differenti configurazioni della responsabilità dell’ente stesso a seconda che si tratti di condotte riconducibili agli uni o agli altri.

In particolare, con riferimento ai reati commessi dai soggetti subordinati agli apicali, si è soliti parlare di “culpa in vigilando”: l’ente risponde in quanto la commissione del reato è stata possibile in seguito all’inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza dei vertici aziendali.

Details

Epidemia da COVID-19 e Modelli 231

Epidemia da COVID-19 e Modelli 231

L’articolo 6 del D. Lgs231/01” Soggetti in posizione apicale e modelli di organizzazione dell’ente” al punto b recita che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli, di curare il loro aggiornamento è affidato a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo.

L’epidemia covid-19 ha ampliato la fattibilità di commissione di illeciti già contemplati nel Modello 231 con conseguente possibile responsabilità amministrativa degli enti.

Details