Pubblicato nuovo Kit Procedure SA8000:2014

NUOVO PRODOTTO PROCEDURE SA 8000:2014

Responsabilità sociale di impresa

Pacchetto completo di strumenti e modulistica comprendente manuale, procedure , check list di conformità, modulistica, politica aziendale, bilancio sociale per implementare un sistema di gestione della responsabilità sociale d’impresa.

Details

Prossima uscita nuova versione Procedure ISO 37001:2016

PROSSIMA USCITA
Procedure ISO 37001:2016 v2.0

Una versione completamente trasformata. Uno strumento potente e preciso per la gestione della prevenzione della corruzione con l’impiego di nuove tecniche semplificate. Una modulistica elettronica ed automatizzata per l’ottenimento di risultati specifici. Un vero e proprio modello predittivo al supporto delle decisioni e calcolo dei rischi.

Details

Il Modello D.Lgs. 231/01 entra nella Riforma Cartabia

D.Lgs 231/01 I Modifiche apportate al Codice Penale dal Decreto Cartabia

Le modifiche al Codice Penale che coinvolgono gli Artt.640 c.p. e 640-ter c.p. vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”, l’Art.24-bis “Frode informatica” e l’Art. 25-octies-1 “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti” del D.Lgs231/01.

Details

ISO 37001:2016 | Sviluppare un modello matematico semplice per la prevenzione del rischio corruzione tra privati

ISO 37001:2016, un modello matematico, per la prevenzione del rischio corruzione tra privati, nella nuova disciplina del D.Lgs. 38 del 15 Marzo 2017.

Nel corso del 2022, l’Europa ha sottolineato la sua intenzione di intensificare la lotta contro la corruzione nel settore privato, in occasione della gestione dei fondi del PNRR.

Sviluppo del Modello, definizione della relazione tra contesto, pericolo e rischi, misurazione del rischio (contesto, soci in affari ed operazioni), valutazione del rischio di corruzione del contesto nei processi di business, valutazione del rischio di corruzione proveniente dai soci in affari, attuazione del controllo di conformità, idoneità ed adeguatezza, attuazione di azioni ed obiettivi della pianificazione, correzione del modello a scopo previsionale.

Details

Come affrontare il problema della riduzione delle emissioni attraverso l’impiego del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Come affrontare il problema della riduzione delle emissioni attraverso l’impiego del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Il piano per la transazione ecologica impone la riduzione delle emissioni in atmosfera.

Con l’approvazione del Piano per la transizione ecologica, da parte del CITE (Comitato interministeriale per la transizione ecologica), pubblicata in data 15/06/22 in Gazzetta Ufficiale, tutte le imprese che emettono biossido di zolfo (S02), ossidi di azoto (NOX), composti organici volatili non metanici (COVNM), ammoniaca (NH3) e particolato fine (PM2,5) devono ridurre le emissioni in atmosfera in riferimento alle sostanze indicate.

Questo articolo spiega come affrontare, all’interno del sistema ISO 14001:2015, la riduzione delle emissioni in regime di ISO 14001:2015.

Details