Nuova versione Procedure 231 – v.4.6 – Edizione 2018

Nuova edizione aggiornata del kit documentale Procedure 231 – Aggiornamento del 25 Settembre 2018

Il Decreto Legislativo n.107 del 10 agosto 2018 di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE n. 596/2014, relativo agli abusi di mercato, modifica il D.Lgs. 58/1998 (TUF) con le relative considerazioni da tenere in conto nell’aggiornamento di un Modello 231.

Details

Modello231 | Sistema di allerta nel rispetto delle disposizioni del CCII

Modello 231-Sistema di allerta nel rispetto delle disposizioni del CCII

Legame tra Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) e Modello 231.

Una possibile “stretta creditizia” dovuta all’adeguamento, da parte degli istituti di credito, alle nuove linee guida EBA (European Banking Autority) in merito a concessione e monitoraggio del credito, entrate recentemente in vigore, costringerà le imprese a perfezionare un’informativa chiara e credibile per gli istituti eroganti, con elementi di tipo quantitativo e qualitativo.

Essa risulterà indispensabile per continuare ad accedere a nuovi finanziamenti e a superare eventuali crisi di impresa dovute all’insolvenza e al conseguente accesso al credito.

Details

Ultime novità introdotte al D.Lgs. 231 – Febbraio 2019

Importanti novità in campo di 231 e responsabilità amministrativa

Recentemente sono state pubblicati con la Legge n.12 del 11 Febbraio 2019 importanti provvedimenti legislativi che hanno comportato variazioni in tema di controllo dei rifiuti con l’istituzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti in sostituzione al SISTRI con conseguente modifica dell’Art. 6 del D.L. n. 135 del 14 Dicembre 2018.

Con l’Art. 1 del DPCM del 24 Dicembre 2018 è stata stabilita la sostituzione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale allegato al DPCM del 28 Dicembre 2017.Infine, con il Decreto n. 151 del 22 Dicembre 2018 è stato stabilito il costo medio a carico del datore di lavoro per il rimpatrio del lavoratore straniero assunto illegalmente.

Details

Come implementare il Modello 231

La guida spiega quali sono i “contenuti necessari” del modello organizzativo 231 ed illustra, attraverso esempi concreti, la modalità secondo cui trasformare i contenuti in documenti: procedure aziendali, valutazione dei rischi reato, elenco dei reati presupposto, Organismo di Vigilanza, Codice Etico, segnalazioni ed altro.

Le pagine sono di facile comprensione grazie alla presenza di schemi illustrativi e tabelle riepilogative di dati che facilitano la consapevolezza del lettore e il lavoro di sviluppo del progetto.

Details