D.Lgs. 231/01 | Modifiche all’Art. 25-ter | Reati societari | D.Lgs. n. 19 del 2 Marzo 2023

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento Marzo 2023

Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.

Modifiche all’Articolo 25.ter – Reati Societari D.Lgs. 231/01 : Modifica del comma1 ed introduzione del comma aggiuntivo s-ter nel testo dell’articolo.

Details

Epidemia da COVID-19 e Modelli 231

Epidemia da COVID-19 e Modelli 231

L’articolo 6 del D. Lgs231/01” Soggetti in posizione apicale e modelli di organizzazione dell’ente” al punto b recita che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli, di curare il loro aggiornamento è affidato a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo.

L’epidemia covid-19 ha ampliato la fattibilità di commissione di illeciti già contemplati nel Modello 231 con conseguente possibile responsabilità amministrativa degli enti.

Details

Epidemia da COVID-19 e Regolamento OdV

Riunioni OdV 231 e COVID-19

Uniformandosi alle restrizioni governative le riunioni OdV, come indicato nel Kit documentale 231 di Winple Italia al punto 3.7 del Regolamento ODV-03, possono tenersi, oltre che dal vivo, anche mediante mezzi di
telecomunicazione con intervenuti dislocati in più luoghi.

È d’uopo però attenersi al corretto espletamento dei principi che regolano la convocazione e alle regole che determinano la validità della riunione.

Details

Formazione: requisito essenziale per la corretta attuazione del Modello D.Lgs. 231/01

Culpa in vigilando e culpa in educando

Il D.Lgs 231/01 prevede che l’ente sia responsabile sia dei comportamenti posti in essere dai soggetti apicali che dei comportamenti posti in essere dai soggetti ad essi subordinati, con differenti configurazioni della responsabilità dell’ente stesso a seconda che si tratti di condotte riconducibili agli uni o agli altri.

In particolare, con riferimento ai reati commessi dai soggetti subordinati agli apicali, si è soliti parlare di “culpa in vigilando”: l’ente risponde in quanto la commissione del reato è stata possibile in seguito all’inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza dei vertici aziendali.

Details