Come affrontare il problema della riduzione delle emissioni attraverso l’impiego del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Come affrontare il problema della riduzione delle emissioni attraverso l’impiego del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Il piano per la transazione ecologica impone la riduzione delle emissioni in atmosfera.

Con l’approvazione del Piano per la transizione ecologica, da parte del CITE (Comitato interministeriale per la transizione ecologica), pubblicata in data 15/06/22 in Gazzetta Ufficiale, tutte le imprese che emettono biossido di zolfo (S02), ossidi di azoto (NOX), composti organici volatili non metanici (COVNM), ammoniaca (NH3) e particolato fine (PM2,5) devono ridurre le emissioni in atmosfera in riferimento alle sostanze indicate.

Questo articolo spiega come affrontare, all’interno del sistema ISO 14001:2015, la riduzione delle emissioni in regime di ISO 14001:2015.

Details

D.Lgs. 231/01 | Introduzione nuovi reati presupposto in tema di tutela del patrimonio culturale

Legge n. 22 del 09 Marzo 2022

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”

La Legge ha inserito nel Codice penale, dopo il titolo VIII del libro secondo, il titolo VIII-bis “DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” per la tutela e nella protezione del patrimonio culturale e nella lotta al traffico illecito di opere d’arte.

Il titolo VIII-bis è composto da 17 nuovi articoli, con i quali si puniscono i delitti che abbiano ad oggetto i beni culturali.

Details

Definire il quadro prestazionale nel sistema di gestione ambientale

Definire il quadro prestazionale nel Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015.

Le prestazioni del sistema di gestione ambientale non sono frutto delle decisioni che il management assume a seguito dell’analisi del contesto e dello sviluppo della pianificazione ma sono il risultato dell’impostazione data al sistema ambientale nei suoi componenti costitutivi come:

Lo scopo del sistema
I risultati attesi
Gli obiettivi ambientali

Nell’articolo seguente, illustriamo le modalità con cui le prestazioni da monitorare, misurare, analizzare e valutare, secondo il punto 9 della 14001, sono intimamente connesse agli elementi costitutivi del sistema, tali da risultare, nella loro natura, già abbastanza evidenti all’occhio dell’esperto che sviluppa il sistema di gestione già in fase di pianificazione.

Details

Convenzioni nazionali

Parte la campagna di promozione delle convenzioni tra gli iscritti agli ordini professionali e associazioni di categoria con WINPLE per l’accesso ai prodotti e servizi a condizioni agevolate.

Sconti fino al 20% su tutti i kit documentali Winple disponibili
Accesso alle certificazioni di competenza con sconti fino al 25% con rilascio attestazioni valide su tutto il territorio nazionale, valide per l’incremento di punteggio tecnico in fase di gara d’appalto o offerte da parte dei consulenti/associati all’ordine professionale convenzionato.

Le convenzioni possono essere richieste anche dai singoli iscritti. Winple – ricevuta la manifestazione di interesse – proporrà prontamente la convenzione agli organi direttivi.

Details

D.Lgs. 231 | Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia

Decreto Legge n. 13 del 25 Febbraio 2022

Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché’ sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili.

Con l’Art. 2 “Misure  sanzionatorie  contro  le  frodi  in  materia  di  erogazioni pubbliche” del DL n.13 del 25 febbraio 2022 sono state apportate modifiche alle rubriche e ai contenuti degli Articoli di codice penale 316-bis e 316-ter e al contenuto dell’Art. 640-bis c.p.

Queste modifiche, nell’ambito del D.Lgs. 231/01, vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello stato o di un ente pubblico o dell’Unione Europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”.

Details