Il Modello D.Lgs. 231/01 entra nella Riforma Cartabia

D.Lgs 231/01 I Modifiche apportate al Codice Penale dal Decreto Cartabia

Le modifiche al Codice Penale che coinvolgono gli Artt.640 c.p. e 640-ter c.p. vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”, l’Art.24-bis “Frode informatica” e l’Art. 25-octies-1 “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti” del D.Lgs231/01.

Details

La riforma del Codice antimafia: aggiornato il kit Procedure 231

La legge 161/2017 di riforma del Codice antimafia è stata pubblicata ed è entrata in vigore lo scorso 19 Novembre.

Le novità principali interessano oltre che alcune misure di prevenzione di cui al D.Lgs 159/11, anche alcuni aspetti del codice penale e di rito ed alcune disposizioni di attuazione del codice di procedure penale fino alla responsabilità amministrativa degli enti.

Details

Modello unico ambientale | D.Lgs. 231 | WINPLE

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021

Dopo il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante «Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio» ecco il DPCM recante l’approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021.

Details

Modello231 | Sistema di allerta nel rispetto delle disposizioni del CCII

Modello 231-Sistema di allerta nel rispetto delle disposizioni del CCII

Legame tra Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) e Modello 231.

Una possibile “stretta creditizia” dovuta all’adeguamento, da parte degli istituti di credito, alle nuove linee guida EBA (European Banking Autority) in merito a concessione e monitoraggio del credito, entrate recentemente in vigore, costringerà le imprese a perfezionare un’informativa chiara e credibile per gli istituti eroganti, con elementi di tipo quantitativo e qualitativo.

Essa risulterà indispensabile per continuare ad accedere a nuovi finanziamenti e a superare eventuali crisi di impresa dovute all’insolvenza e al conseguente accesso al credito.

Details