D.Lgs. 231 | Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia

Decreto Legge n. 13 del 25 Febbraio 2022

Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché’ sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili.

Con l’Art. 2 “Misure  sanzionatorie  contro  le  frodi  in  materia  di  erogazioni pubbliche” del DL n.13 del 25 febbraio 2022 sono state apportate modifiche alle rubriche e ai contenuti degli Articoli di codice penale 316-bis e 316-ter e al contenuto dell’Art. 640-bis c.p.

Queste modifiche, nell’ambito del D.Lgs. 231/01, vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello stato o di un ente pubblico o dell’Unione Europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”.

Details

D.Lgs. 231/01 | Introduzione nuovi reati presupposto in tema di tutela del patrimonio culturale

Legge n. 22 del 09 Marzo 2022

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”

La Legge ha inserito nel Codice penale, dopo il titolo VIII del libro secondo, il titolo VIII-bis “DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” per la tutela e nella protezione del patrimonio culturale e nella lotta al traffico illecito di opere d’arte.

Il titolo VIII-bis è composto da 17 nuovi articoli, con i quali si puniscono i delitti che abbiano ad oggetto i beni culturali.

Details

Il Modello D.Lgs. 231/01 entra nella Riforma Cartabia

D.Lgs 231/01 I Modifiche apportate al Codice Penale dal Decreto Cartabia

Le modifiche al Codice Penale che coinvolgono gli Artt.640 c.p. e 640-ter c.p. vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”, l’Art.24-bis “Frode informatica” e l’Art. 25-octies-1 “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti” del D.Lgs231/01.

Details

D.Lgs. 231/01 | Direttiva Europea 2017/1371 e attuazione L. 134 del 27 Settembre 2021

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento 24 Ottobre 2022

D.Lgs. n. 156 del 4 Ottobre 2022
Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.

D.Lgs. n. 150 del 10 Ottobre 2022
Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari

Details

D.Lgs. 231/01 | Come effettuare correttamente l’attività di verifica dell’efficacia di un Modello 231

D.Lgs. 231/01 | Come effettuare correttamente l’attività di verifica dell’efficacia di un Modello 231

Indicazioni metodologiche per verificare l’efficacia del Modello 231 attraverso l’interpretazione matematica del suo funzionamento e i punti di riflessione da affrontare quali la conformità del modello alla base della sua efficace attuazione, il ruolo dell’adeguatezza delle risorse nella gestione dell’efficacia, l’idoneità dei protocolli di sicurezza e l’entità del rischio e la funzione a supporto della stima dell’efficacia del Modello.

Details