Notizie redazionali, novità normative e materiale didattico in tema di sistemi di gestione per la responsabilità amministrativa degli enti ex. D.Lgs. 231/01.

ok-box-modifiche-art-25-duodecies

D.Lgs. 231/01 | Modifiche all’Art. 25-duodecies | Impiego irregolare lavoratori stranieri | D.L. n. 20 del 10 Marzo 2023

D.Lgs.231/01 | Novità normative I D.L. n. 20 del 10.03.23

Modifiche introdotte all’Art.25-duodecies “Impiego irregolare lavoratori stranieri”

– Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri
– Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare

Flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e prevenzione e contrasto all’immigrazione illegale

Aggiornato Kit Procedure 231 alla versione v5.5 del 14.03.23

2-box-modifiche-art.25.ter

D.Lgs. 231/01 | Modifiche all’Art. 25-ter | Reati societari | D.Lgs. n. 19 del 2 Marzo 2023

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento Marzo 2023

Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.

Modifiche all’Articolo 25.ter – Reati Societari D.Lgs. 231/01 : Modifica del comma1 ed introduzione del comma aggiuntivo s-ter nel testo dell’articolo.

box-redazionale-emissioni-atmosfera-231

D.Lgs. 231/01 | Emissioni in atmosfera e reati ambientali

D.Lgs. 231/01 | Emissioni in atmosfera e reati ambientali

Come prevenire con il Modello MOGC 231 i rischi di “reato ambientale” e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/01 derivanti da una non corretta gestione di emissioni in atmosfera.

In questo articolo sono indicate, per imprese e consulenti, le informazioni “chiave” per affrontare, attraverso l’attuazione del Modello 231, i problemi connessi ai rischi di reato ambientale che riguardano le emissioni in atmosfera, ascrivibili alla presenza e alle attività di lavoro dell’organizzazione.

box-redazionale-231-230223

D.Lgs. 231/01 | Come effettuare correttamente l’attività di verifica dell’efficacia di un Modello 231

D.Lgs. 231/01 | Come effettuare correttamente l’attività di verifica dell’efficacia di un Modello 231

Indicazioni metodologiche per verificare l’efficacia del Modello 231 attraverso l’interpretazione matematica del suo funzionamento e i punti di riflessione da affrontare quali la conformità del modello alla base della sua efficace attuazione, il ruolo dell’adeguatezza delle risorse nella gestione dell’efficacia, l’idoneità dei protocolli di sicurezza e l’entità del rischio e la funzione a supporto della stima dell’efficacia del Modello.

DECRETO LEGISLATIVO N.156 DEL 4 OTTOBRE 2022 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2017/1371 DECRETO LEGISLATIVO N.150 DEL 10 OTTOBRE 2022 ATTUAZIONE DELLA LEGGE 27 SETTEMBRE 2021 N. 134

D.Lgs. 231/01 | Direttiva Europea 2017/1371 e attuazione L. 134 del 27 Settembre 2021

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento 24 Ottobre 2022

D.Lgs. n. 156 del 4 Ottobre 2022
Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.

D.Lgs. n. 150 del 10 Ottobre 2022
Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari

decreto-cartabia-dlgs-231

Il Modello D.Lgs. 231/01 entra nella Riforma Cartabia

D.Lgs 231/01 I Modifiche apportate al Codice Penale dal Decreto Cartabia

Le modifiche al Codice Penale che coinvolgono gli Artt.640 c.p. e 640-ter c.p. vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”, l’Art.24-bis “Frode informatica” e l’Art. 25-octies-1 “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti” del D.Lgs231/01.

D.Lgs. 231/01 | Introduzione nuovi reati presupposto in tema di tutela del patrimonio culturale

Legge n. 22 del 09 Marzo 2022

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”

La Legge ha inserito nel Codice penale, dopo il titolo VIII del libro secondo, il titolo VIII-bis “DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” per la tutela e nella protezione del patrimonio culturale e nella lotta al traffico illecito di opere d’arte.

Il titolo VIII-bis è composto da 17 nuovi articoli, con i quali si puniscono i delitti che abbiano ad oggetto i beni culturali.

DL-13-250222

D.Lgs. 231 | Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia

Decreto Legge n. 13 del 25 Febbraio 2022

Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché’ sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili.

Con l’Art. 2 “Misure  sanzionatorie  contro  le  frodi  in  materia  di  erogazioni pubbliche” del DL n.13 del 25 febbraio 2022 sono state apportate modifiche alle rubriche e ai contenuti degli Articoli di codice penale 316-bis e 316-ter e al contenuto dell’Art. 640-bis c.p.

Queste modifiche, nell’ambito del D.Lgs. 231/01, vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello stato o di un ente pubblico o dell’Unione Europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”.

legge-238-dlgs-231

D.Lgs. 231 | Disposizione obblighi appartenenza Unione Europea

Legge n. 238 del 23 Dicembre 2021

Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020.

Gli Artt. 19, 20 e 26 della Legge n. 238 del 23 Dicembre 2021 (con entrata in vigore dei provvedimenti il 01.02.22) hanno interessato alcuni articoli del codice penale riguardanti i reati presupposto contemplati nella responsabilità amministrativa degli enti D.Lgs. 231/01: Delitti informatici e trattamento illecito di dati, Delitti contro la personalità individuale, Abusi di mercato .

box-231-falsificazioni

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento 8 Novembre 2021

D.Lgs. n. 184 dell’8 Novembre 2021
Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio

D.Lgs. n. 195 dell’8 Novembre 2021
Attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 Ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale.

modello-ambientale-231

Modello unico ambientale | D.Lgs. 231 | WINPLE

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021

Dopo il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante «Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio» ecco il DPCM recante l’approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021.

winple dlgs 231 ottobre 2020

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento Ottobre 2020

Aggiornamento Kit Documentale Procedure D.Lgs. 231/01 – Ottobre 2020

D.Lgs. n. 116 del 3 Settembre 2020

Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 relativa ai rifiuti e modifica della direttiva sugli imballaggi ed i rifiuti di imballaggi
Dopo il D.Lgs.n 75 del 14 luglio 2020 “Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione Europea mediante il diritto penale” che ha interessato il D.Lgs.n.231/01 nelle sezioni riguardanti i reati tributari e quelli di contrabbando, ecco il D.Lgs.n.116 del 3 Settembre 2020 che va ad interessare la sezione dei reati ambientali.

Procedure-Winple-231-luglio-2020

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento Luglio 2020

Aggiornamento Kit Documentale Procedure D.Lgs. 231/01 – Luglio 2020

D.Lgs. n. 75 del 14 Luglio 2020

Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.

Il D.Lgs.n.75 oltre a modificare gli articoli del codice penale 316,316-ter,319-quater,322-bis e 640, ad introdurre i nuovi articoli 356 c.p. (Frode nelle pubbliche forniture), Art.2 L.898/1986 (Frode in agricoltura) e.Art.323 c.p. (Abuso d’ufficio), ha modificato le regole degli Artt. 24 e 25 del D.Lgs.n.231/01.