Prossima Uscita ISO 37001 20220

Prossima uscita nuova versione Procedure ISO 37001:2016

PROSSIMA USCITA
Procedure ISO 37001:2016 v2.0

Una versione completamente trasformata. Uno strumento potente e preciso per la gestione della prevenzione della corruzione con l’impiego di nuove tecniche semplificate. Una modulistica elettronica ed automatizzata per l’ottenimento di risultati specifici. Un vero e proprio modello predittivo al supporto delle decisioni e calcolo dei rischi.

decreto-cartabia-dlgs-231

Il Modello D.Lgs. 231/01 entra nella Riforma Cartabia

D.Lgs 231/01 I Modifiche apportate al Codice Penale dal Decreto Cartabia

Le modifiche al Codice Penale che coinvolgono gli Artt.640 c.p. e 640-ter c.p. vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”, l’Art.24-bis “Frode informatica” e l’Art. 25-octies-1 “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti” del D.Lgs231/01.

Modello-matematico-rischio-corruzione-iso-37001

ISO 37001:2016 | Sviluppare un modello matematico semplice per la prevenzione del rischio corruzione tra privati

ISO 37001:2016, un modello matematico, per la prevenzione del rischio corruzione tra privati, nella nuova disciplina del D.Lgs. 38 del 15 Marzo 2017.

Nel corso del 2022, l’Europa ha sottolineato la sua intenzione di intensificare la lotta contro la corruzione nel settore privato, in occasione della gestione dei fondi del PNRR.

Sviluppo del Modello, definizione della relazione tra contesto, pericolo e rischi, misurazione del rischio (contesto, soci in affari ed operazioni), valutazione del rischio di corruzione del contesto nei processi di business, valutazione del rischio di corruzione proveniente dai soci in affari, attuazione del controllo di conformità, idoneità ed adeguatezza, attuazione di azioni ed obiettivi della pianificazione, correzione del modello a scopo previsionale.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001:2015

Come affrontare il problema della riduzione delle emissioni attraverso l’impiego del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Come affrontare il problema della riduzione delle emissioni attraverso l’impiego del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Il piano per la transazione ecologica impone la riduzione delle emissioni in atmosfera.

Con l’approvazione del Piano per la transizione ecologica, da parte del CITE (Comitato interministeriale per la transizione ecologica), pubblicata in data 15/06/22 in Gazzetta Ufficiale, tutte le imprese che emettono biossido di zolfo (S02), ossidi di azoto (NOX), composti organici volatili non metanici (COVNM), ammoniaca (NH3) e particolato fine (PM2,5) devono ridurre le emissioni in atmosfera in riferimento alle sostanze indicate.

Questo articolo spiega come affrontare, all’interno del sistema ISO 14001:2015, la riduzione delle emissioni in regime di ISO 14001:2015.

D.Lgs. 231/01 | Introduzione nuovi reati presupposto in tema di tutela del patrimonio culturale

Legge n. 22 del 09 Marzo 2022

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”

La Legge ha inserito nel Codice penale, dopo il titolo VIII del libro secondo, il titolo VIII-bis “DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” per la tutela e nella protezione del patrimonio culturale e nella lotta al traffico illecito di opere d’arte.

Il titolo VIII-bis è composto da 17 nuovi articoli, con i quali si puniscono i delitti che abbiano ad oggetto i beni culturali.

quadro-prestazionale-ambientale

Definire il quadro prestazionale nel sistema di gestione ambientale

Definire il quadro prestazionale nel Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015.

Le prestazioni del sistema di gestione ambientale non sono frutto delle decisioni che il management assume a seguito dell’analisi del contesto e dello sviluppo della pianificazione ma sono il risultato dell’impostazione data al sistema ambientale nei suoi componenti costitutivi come:

Lo scopo del sistema
I risultati attesi
Gli obiettivi ambientali

Nell’articolo seguente, illustriamo le modalità con cui le prestazioni da monitorare, misurare, analizzare e valutare, secondo il punto 9 della 14001, sono intimamente connesse agli elementi costitutivi del sistema, tali da risultare, nella loro natura, già abbastanza evidenti all’occhio dell’esperto che sviluppa il sistema di gestione già in fase di pianificazione.

Banner convenzioni

Convenzioni nazionali

Parte la campagna di promozione delle convenzioni tra gli iscritti agli ordini professionali e associazioni di categoria con WINPLE per l’accesso ai prodotti e servizi a condizioni agevolate.

Sconti fino al 20% su tutti i kit documentali Winple disponibili
Accesso alle certificazioni di competenza con sconti fino al 25% con rilascio attestazioni valide su tutto il territorio nazionale, valide per l’incremento di punteggio tecnico in fase di gara d’appalto o offerte da parte dei consulenti/associati all’ordine professionale convenzionato.

Le convenzioni possono essere richieste anche dai singoli iscritti. Winple – ricevuta la manifestazione di interesse – proporrà prontamente la convenzione agli organi direttivi.

DL-13-250222

D.Lgs. 231 | Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia

Decreto Legge n. 13 del 25 Febbraio 2022

Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché’ sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili.

Con l’Art. 2 “Misure  sanzionatorie  contro  le  frodi  in  materia  di  erogazioni pubbliche” del DL n.13 del 25 febbraio 2022 sono state apportate modifiche alle rubriche e ai contenuti degli Articoli di codice penale 316-bis e 316-ter e al contenuto dell’Art. 640-bis c.p.

Queste modifiche, nell’ambito del D.Lgs. 231/01, vanno ad interessare l’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello stato o di un ente pubblico o dell’Unione Europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture”.

ISO-14001-diapositiva-corso-39

Corso di formazione | Sviluppare un sistema ISO 14001:2015

Il corso, concepito in dieci lezioni, fornisce dapprima una visione completa di tutto il sistema di gestione ambientale nei suoi elementi fondamentali: Fattori di contesto, Rischi, Azioni, processi e miglioramento dei processi. Successivamente illustra come sviluppare, conformemente alla ISO 14001:2015, tutte le parti del sistema attraverso le procedure e le relative informazioni documentate.

Il corso rappresenta un’ottima opportunità per consulenti ed imprese e le sue indicazioni, tracciano un percorso che fornisce un supporto pratico e chiaro su come affrontare il lavoro, dall’inizio dello sviluppo dei documenti, fino al funzionamento del sistema di gestione che potrà essere sottoposto all’audit, dell’organismo di certificazione, per il rilascio della relativa certificazione ambientale

agevolazioni-innovazione

Agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo per l’innovazione

Decreto 31 Dicembre 2021

Ridefinizione delle procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni previste dal decreto 24 maggio 2017, in favore di progetti di ricerca e sviluppo, realizzati nell’ambito di accordi per l’innovazione, di rilevante impatto tecnologico e in grado di favorire percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’Unione europea. (GU Serie Generale n.37 del 14-02-2022)

box-check-list-14001-152-06

Check List Ambientale Gratuita | D.Lgs. 152/2006 | WINPLE

Check List Gratuita Controlli Ambientali | Testo Unico Ambientale D.Lgs. 152/2006

La Nuova Check List Ambientale 2022 di WINPLE è stata realizzata con l’intenzione di fornire, a consulenti ed imprese, uno schema chiaro degli adempimenti derivanti dalla Normativa ambientale in Italia, alla quale devono conformarsi le imprese nella gestione dei loro aspetti ambientali e un quadro dei reati ambientali che possono insorgere, a carico delle imprese, a seguito di comportamenti omissivi o elusivi in relazione ai criteri con i quali si affrontano tali adempimenti.

SCARICA LA CHECK LIST ED OTTIENI UN COUPON SCONTO DEL VALORE DI 40€ DA UTILIZZARE SUBITO PER L’ACQUISTO DEL KIT PROCEDURE ISO 14001:2015 PRO!

box-27001-checklist-winple

ISO 27001:2017 | Check List Verifica Applicazione Controlli di Sicurezza ANNEX A

ISO 27001:2017 | Check List Verifica Applicazione Controlli di Sicurezza ANNEX A

Winple ha sviluppato una check list per esaminare il sistema di gestione sulla sicurezza delle informazioni, che permette una puntuale verifica di conformità di tutte le misure di prevenzione per la salvaguardia dei dati presenti nell’organizzazione aziendale.

I singoli step dedicati agli specifici punti della norma ISO 27001:2017 permettono ai consulenti di partire da una solida base di contenuti già preimpostati per effettuare in modo rapido e preciso le operazioni di verifica di conformità.

La check list può essere utilizzata come una griglia di conformità da impiegare in maniera rapida e sinottica al fine di assicurare di non trascurare alcun controllo previsto dall’Annex A della norma ISO 27001:2017 ritenuto applicabile dall’organizzazione.

banner-corso-gdpr-dpia

Corso di formazione | Valutazione di impatto sulla protezione dei dati

Winple Italia ha realizzato attraverso un corso di formazione online chiaro, semplice e soprattutto affidabile, una guida operativa per arricchire il tuo bagaglio di competenze ed abilità metodologiche sull’argomento specifico della Valutazione di Impatto

Il corso di formazione ti fornirà tutte le informazioni per comprendere il senso della valutazione di impatto, entrare nella logica del riferimento e sviluppare la documentazione obbligatoria prevista dal GDPR.

Corso di formazione | Adempiere al Regolamento 679/2016 GDPR Privacy

Winple Italia pubblica il primo tutorial in Italia per semplificare il lavoro dei consulenti e delle imprese nell’adempimento di quanto imposto dal nuovo regolamento europeo in materia di privacy e protezione dei dati personali

Tramite la fruizione di corso gratuito puoi accedere al materiale didattico contenente le istruzioni di base per curare l’analisi dello stato di fatto di un’organizzazione e rendere conforme i suoi processi al GDPR tramite l’implementazione di un sistema documentale dedicato.