legge-238-dlgs-231

D.Lgs. 231 | Disposizione obblighi appartenenza Unione Europea

Legge n. 238 del 23 Dicembre 2021

Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020.

Gli Artt. 19, 20 e 26 della Legge n. 238 del 23 Dicembre 2021 (con entrata in vigore dei provvedimenti il 01.02.22) hanno interessato alcuni articoli del codice penale riguardanti i reati presupposto contemplati nella responsabilità amministrativa degli enti D.Lgs. 231/01: Delitti informatici e trattamento illecito di dati, Delitti contro la personalità individuale, Abusi di mercato .

icona-tutorial-14001

Tutorial – L’analisi dei rischi e l’analisi ambientale iniziale nella ISO 14001:2015

La valutazione del rischio e la stesura dell’analisi ambientale di un’organizzazione che vuole conseguire la certificazione UNI ISO 14001:2015 costituiscono attività che richiedono una competenza di base in materia normativa ed ambientale in generale.

Nello specifico la norma in questione richiede esplicitamente di formulare un’analisi nella quale figuri la presenza degli indici fondamentali per l’adozione di un sistema di gestione ambientale.

Trattasi del primo Tutorial in Italia consultabile liberamente e gratuitamente dedicato alla formazione dei consulenti in materia di sistemi ambientali conformi alla nuova edizione della norma UNI ISO 14001:2015.

Check-List-Icon-300x300

Check List GDPR Privacy 2018 – Verifica conformità ed adeguamento RE 679/2016

Check List gratuita per la verifica di conformità ed adeguamento GDPR Privacy 2018.

Winple Italia pubblica la prima Check List in Italia consultabile liberamente e gratuitamente per la verifica di conformità di un’organizzazione alle nuove direttive imposte dal GDPR 2018 in materia di Privacy.

Da questa pagina hai la possibilità di scaricare ed utilizzare la check list automatizzata per la verifica della conformità ed adeguamento rispetto alla nuove disposizioni in materia di trattamento dei dati personali secondo il Regolamento Europeo n. 679 del 2016. Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere altre risorse gratuite e novità normative in materia di qualità, sicurezza sul lavoro, ambiente, D.Lgs. 231/01 e Privacy.

Nuovi finanziamenti a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro

Bando ISI INAIL 2021, stanziati nuovi finanziamenti a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro per un valore complessivo pari a 274 milioni di euro.

Il nuovo bando ISI INAIL 2021 è stato pensato per garantire nuovi incentivi per la realizzazione di progetti finalizzati a migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori e sostenere le micro e piccole imprese del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli nell’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro più sicure e più rispettose dell’ambiente.

Registro trattamenti GDPR Privacy

Il registro delle attività di trattamento: questo sconosciuto

Da quando si è passati dalla privacy del Decreto Legislativo 196 del 2003 a quella del GDPR tutti i consulenti hanno tentato di costruire un elenco con tutti i requisiti cogenti ai quali bisognava dare una risposta non solamente in termini di azioni da compiere ma anche in termini di documentazione da produrre. Per il GDPR infatti, analogamente a quanto accade nei sistemi ISO, le informazioni documentate rendono evidenza oggettiva agli adempimenti. Il punto sul quale parecchi si sono soffermati è quello del Registro di trattamenti previsto dall’art.30.

Check List - verifica conformità ISO 56002:2021

Check List Gratuita – ISO 56002:2021

La check list è interamente dedicata ai requisiti della norma ISO 56002:2021

Essa, esplicitata per i singoli punti della norma stessa, permette di raccogliere informazioni relative alla conformità del sistema di gestione e la registrazione immediata di eventuali non conformità che si dovessero riscontrare da trasferire successivamente nella modulistica appropriata all’utilizzo di quel momento.

box-231-falsificazioni

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento 8 Novembre 2021

D.Lgs. n. 184 dell’8 Novembre 2021
Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio

D.Lgs. n. 195 dell’8 Novembre 2021
Attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 Ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale.

modello-ambientale-231

Modello unico ambientale | D.Lgs. 231 | WINPLE

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021

Dopo il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante «Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio» ecco il DPCM recante l’approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021.

winple dlgs 231 ottobre 2020

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento Ottobre 2020

Aggiornamento Kit Documentale Procedure D.Lgs. 231/01 – Ottobre 2020

D.Lgs. n. 116 del 3 Settembre 2020

Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 relativa ai rifiuti e modifica della direttiva sugli imballaggi ed i rifiuti di imballaggi
Dopo il D.Lgs.n 75 del 14 luglio 2020 “Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione Europea mediante il diritto penale” che ha interessato il D.Lgs.n.231/01 nelle sezioni riguardanti i reati tributari e quelli di contrabbando, ecco il D.Lgs.n.116 del 3 Settembre 2020 che va ad interessare la sezione dei reati ambientali.

Procedure-Winple-231-luglio-2020

Novità D.Lgs. 231/01 – Aggiornamento Luglio 2020

Aggiornamento Kit Documentale Procedure D.Lgs. 231/01 – Luglio 2020

D.Lgs. n. 75 del 14 Luglio 2020

Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.

Il D.Lgs.n.75 oltre a modificare gli articoli del codice penale 316,316-ter,319-quater,322-bis e 640, ad introdurre i nuovi articoli 356 c.p. (Frode nelle pubbliche forniture), Art.2 L.898/1986 (Frode in agricoltura) e.Art.323 c.p. (Abuso d’ufficio), ha modificato le regole degli Artt. 24 e 25 del D.Lgs.n.231/01.

banner-check-list-sga-winple

Check List ISO 14001:2015 – Verifica conformità sistemi di gestione ambientali

Check list gratuita | Verifica conformità ed adeguamento Sistema Ambientale ISO 14001:2015.

L’Associazione AIVA, in collaborazione con Esperti Ambientali, pubblica la prima Check List in Italia consultabile liberamente e gratuitamente per la verifica di conformità di un Sistema di Gestione Ambientale ai nuovi punti della norma.

Da questa pagina hai la possibilità di scaricare ed utilizzare la check list automatizzata per la verifica della conformità ed adeguamento rispetto alla nuova edizione della norma UNI EN ISO 14001:2015 in tema di sistemi di gestione per l’ambiente. Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere altre risorse gratuite e novità normativa in materia di sistemi di gestione!

Guida gratuita 231

Come implementare il Modello 231

La guida spiega quali sono i “contenuti necessari” del modello organizzativo 231 ed illustra, attraverso esempi concreti, la modalità secondo cui trasformare i contenuti in documenti: procedure aziendali, valutazione dei rischi reato, elenco dei reati presupposto, Organismo di Vigilanza, Codice Etico, segnalazioni ed altro.

Le pagine sono di facile comprensione grazie alla presenza di schemi illustrativi e tabelle riepilogative di dati che facilitano la consapevolezza del lettore e il lavoro di sviluppo del progetto.

ISO 56002:2021 | Innovazione e risorse umane

ISO 56002:2021 | Innovazione ISO 56002 e risorse umane

Nella sfida della competitività in un mercato globale, che valore diamo alla conoscenza e alla competenza apportate dalle risorse umane in una organizzazione che vuole innovare secondo la norma ISO 56002:2021?

Bastano i soli asset tecnologici e finanziari a farci vincere questa sfida o una leadership proiettata al futuro?

La risposta è una sola: quelle umane sono le uniche risorse che, formate nel tempo a riguardo degli strumenti e dei metodi dell’innovazione, potranno portare all’individuazione e al successivo sfruttamento delle opportunità di innovazione.