box-open-innovation-iso-56002

Open Innovation: le aziende si aprono al mercato globale

Il termine open innovation, letteralmente innovazione aperta, si sta diffondendo in tutto il mondo, e sta prendendo piede all’interno delle aziende più propense ad innovarsi portandole ad aprirsi al mondo intero in un mercato globale

Queste, piccole, medie o grandi che siano sono accomunate dagli stessi processi che si trovano all’interno di un sistema di gestione per l’innovazione ISO 56002:2021.

Box-iso-27001-digitalizzazione

Novità in tema di digitalizzazioni contratti pubblici – ISO 27001:2017

Il Decreto n.148 del 12 Agosto 2021 con entrata in vigore del provvedimento il prossimo 10 novembre 2021 ha stabilito il “Regolamento recante le modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici” da adottare ai sensi dell’articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

In esso sono definite le modalità di digitalizzazione delle procedure di tutti i contratti pubblici, anche attraverso l’interconnessione per interoperabilità dei dati delle pubbliche amministrazioni.

Rafforzamento misure per la tutela della sicurezza dei lavoratori

ISO 45001:2018 | Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

L’Art. 13 Cap. III del D.L. 146/2021 ha apportato modifiche al Testo unico per la sicurezza sul lavoro e ha definito nuove regole da osservare nel contrasto al lavoro irregolare e nella programmazione ed efficacia dell’attività di vigilanza nei luoghi di lavoro.

Le nuove regole stabiliscono che il Comitato Regionale di coordinamento per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro debba riunirsi almeno due volte l’anno e che può essere convocato anche su richiesta dell’ufficio territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Novita-kit-procedure-231-v48-febbraio-2019

Ultime novità introdotte al D.Lgs. 231 – Febbraio 2019

Importanti novità in campo di 231 e responsabilità amministrativa

Recentemente sono state pubblicati con la Legge n.12 del 11 Febbraio 2019 importanti provvedimenti legislativi che hanno comportato variazioni in tema di controllo dei rifiuti con l’istituzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti in sostituzione al SISTRI con conseguente modifica dell’Art. 6 del D.L. n. 135 del 14 Dicembre 2018.

Con l’Art. 1 del DPCM del 24 Dicembre 2018 è stata stabilita la sostituzione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale allegato al DPCM del 28 Dicembre 2017.Infine, con il Decreto n. 151 del 22 Dicembre 2018 è stato stabilito il costo medio a carico del datore di lavoro per il rimpatrio del lavoratore straniero assunto illegalmente.

Modello231 | Sistema di allerta nel rispetto delle disposizioni del CCII

Modello 231-Sistema di allerta nel rispetto delle disposizioni del CCII

Legame tra Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) e Modello 231.

Una possibile “stretta creditizia” dovuta all’adeguamento, da parte degli istituti di credito, alle nuove linee guida EBA (European Banking Autority) in merito a concessione e monitoraggio del credito, entrate recentemente in vigore, costringerà le imprese a perfezionare un’informativa chiara e credibile per gli istituti eroganti, con elementi di tipo quantitativo e qualitativo.

Essa risulterà indispensabile per continuare ad accedere a nuovi finanziamenti e a superare eventuali crisi di impresa dovute all’insolvenza e al conseguente accesso al credito.

Nuova edizione 2018 – Procedure 231

Nuova versione Procedure 231 – Edizione 2018

Nuova edizinone aggiornata del kit documentale Procedure 231 – Edizione 2018

Tra le principali novità: Introdotto nel D.Lgs. 231/01 il nuovo articolo 25-ter decies dalla L.167 del 20.11.2017 (Razzismo e xenofobia) e Modificato l’Art. 6 del D.Lgs. 231/01 dalla Legge 179 del 30 Novembre 2017
Whistleblowing – Tutela del dipendente o collaboratore che segnala illeciti nel privato.

Supporto CD del Kit Documentale Procedure 231

E’ disponibile : Kit documentale Procedure D.Lgs. 231 v4.0 – Edizione 2017

Disponibile Procedure 231 v4.0 – Nuova Edizione 2017

Templates modificabili di manuale, modello organizzativo, codice etico, parte generale, parte speciale, analisi dei rischi, procedure e modulistica.

Il primo kit documentale completo ed aggiornato alle ultime disposizioni normative in materia responsabilità penale ed amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01 e s.m.i.

vantaggi-iso-56002

I 5 vantaggi dell’impiego di un sistema ISO 56002:2021

La nuova Norma internazionale ISO 56002:2021 stabilisce i requisiti che permettono alle aziende di affrontare con successo i percorsi di innovazione.

Nel contesto post pandemia appare evidente e diffuso, nelle maggior parte delle imprese, l’entusiasmo di ricominciare, alla luce delle nuove opportunità rappresentate dal piano nazionale di investimenti denominato PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le sue riforme che riguarderanno il periodo 2021-2026.

L’implementazione e la certificazione del sistema di gestione dell’innovazione, da parte delle imprese, in questo momento storico rappresentano una significativa opportunità di business che abbiamo sintetizzato in cinque vantaggi:

winple-iso-56002-21-innovazione

Disponibile il nuovo Kit Documentale ISO 56002:2021

Rilasciato oggi nuovo prodotto : Kit Documentale ISO 56002:2021

Kit documentale completo per l’implementazione, la gestione, il monitoraggio e il miglioramento di un sistema di gestione dell’innovazione ai sensi della nuova norma ISO 56002:2021.

Il kit permette di partire da una base di contenuti già pronti (stimata all’80%) per realizzare sistemi di gestione per l’innovazione conformi alla normativa vigente.

Procedure ISO 56002:2021 è articolato da una serie di strumenti e modulistica che correttamente adottati nella loro completezza e conformemente alla norma – permettono di implementare un sistema di gestione dell’innovazione strutturato di tutti gli elementi necessari.

Check List Winple 231

Check List D.Lgs. 231/01 – Verifica di conformità ed adeguamento

Questa Check List è stata progettata ed elaborata da Winple Italia quale supporto per la verifica, l’adeguamento e l’implementazione di un sistema di gestione conforme alle fattispecie di reato per la responsabilità amministrativa degli enti contemplata nel D.Lgs231/01 e s.m.i.

Trattasi della prima Check List in Italia consultabile liberamente e gratuitamente per la verifica di conformità ai vari reati previsti dagli articoli del D.Lgs 231/01 aggiornati all’ultima revisione normativa.

Essa è stata sviluppata per singolo articolo del D.Lgs. 231/01 e ad ognuno di essi sono state collegate le fattispecie di reato esplicitate nei relativi articoli di codice penale, civile, o di altre leggi richiamanti la responsabilità amministrativa degli enti.

Corso di formazione | Codice Etico D.Lgs. 231/01

Il corso di formazione online su piattaforma proprietaria fad.winple.it

Il corso affronta con chiarezza la modalità con cui gestire i rischi da reato previsti dal D. Lgs. 231/01.

L’introduzione e le altre quattro lezioni, per un totale di 36 minuti, ti illustreranno, attraverso la modulistica tratta dal kit documentale Procedure 231, come procedere speditamente per le  misure di prevenzione e la verifica del rispetto delle norme comportamentali.

diapositiva-corso-iso-9001

Corso di formazione | Kit documentale Procedure ISO 9001:2015

Il corso spiega come organizzare ed eseguire tutte le attività per la costituzione e il funzionamento dell’Organismo di Vigilanza, conformemente a quanto prevende il D. Lgs. 231/01.

Il corso affronta, in primis, le questioni legate alla struttura dell’organismo. Potrai comprendere come selezionare i componenti che presentino determinati requisiti e capire come usare la documentazione per le operazioni di nomina, decadenza e revoca. Le lezioni illustrano in seguito come l’organismo di vigilanza deve esercitare le sue funzioni, tra le quali, quella più delicata riferita alla gestione delle segnalazioni (whistleblowing) di comportamenti “scorretti” ed eventuali reati o tentativi di reato.