Covid 19 e regolamento OdV

Epidemia da COVID-19 e Regolamento OdV

Riunioni OdV 231 e COVID-19

Uniformandosi alle restrizioni governative le riunioni OdV, come indicato nel Kit documentale 231 di Winple Italia al punto 3.7 del Regolamento ODV-03, possono tenersi, oltre che dal vivo, anche mediante mezzi di
telecomunicazione con intervenuti dislocati in più luoghi.

È d’uopo però attenersi al corretto espletamento dei principi che regolano la convocazione e alle regole che determinano la validità della riunione.

Epidemia da COVID-19 e Modelli 231

Epidemia da COVID-19 e Modelli 231

L’articolo 6 del D. Lgs231/01” Soggetti in posizione apicale e modelli di organizzazione dell’ente” al punto b recita che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli, di curare il loro aggiornamento è affidato a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo.

L’epidemia covid-19 ha ampliato la fattibilità di commissione di illeciti già contemplati nel Modello 231 con conseguente possibile responsabilità amministrativa degli enti.

check iso 9001

Check List qualità ISO 9001:2015 – Verifica conformità ed adeguamento SGQ

Winple Italia pubblica la prima Check List consultabile liberamente e gratuitamente per la verifica di conformità di un SGQ ai punti della norma.

Da questa pagina hai la possibilità di scaricare ed utilizzare la check list progettata e realizzata da Winple Italia, per fornire un supporto mirato non soltanto all’esecuzione degli audit ma anche ad un più agevole sviluppo del sistema di gestione per la qualità.

La semplicità e la precisione della check list permettono all’auditor di individuare a colpo d’occhio la relazione tra il requisito della norma e le evidenze da impiegare per il riscontro della conformità. Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere altre risorse gratuite e novità normative in materia di sistemi di gestione.

modalita-operative-dlg81-codv19

Modalità operative e concrete di adozione – D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Circolare informativa a cura di CA SERVIZI & CONSULENZE

Modalità operative e concrete di adozione – D.Lgs 81/08 e s.m.i.

In questo periodo, così come riportato nella recente circolare a firma dell’avv. Paoloantonio D’Amico, assistiamo spesso a discussioni sulla necessità e opportunità di adeguare i documenti di valutazione dei rischi delle varie aziende, con tutto quanto questa attività comporta, così come la necessità di adottare procedure operative, protocolli e quant’altro.

Probabilmente molti non tengono conto del detto “verba volant scripta manent” e delle responsabilità che certe decisioni comportano. È chiaro che alcune attività non possono essere fermate, poiché anche di interesse nazionale, ma è pur vero che se tali attività non operano utilizzando tutti i criteri di sicurezza possibili, i rischi del contagio possono solo aumentare e non diminuire, rischiando di mettere continue pezze senza tentare di risolvere il problema in modo organico.

BOX-ISO-9001-2015

Nuovo kit Procedure ISO 9001:2015 – Edizione 2020

Novità! Aggiornamento 2020 Kit Procedure ISO 9001:2015

È stata rilasciata l’ultima ed aggiornata edizione del kit documentale Procedure ISO 9001:2015 nella sua edizione v5.0 / 2020.

La novità di maggior rilievo è rappresentata dall’informatizzazione di gran parte delle attività grazie all’impiego di moduli elettronici ed automatizzati che restituiscono dati prestazionali in tempo reale, rappresentazione grafiche che si aggiornano in automatico e che forniscono indicatori di gestione.

formazione

Formazione: requisito essenziale per la corretta attuazione del Modello D.Lgs. 231/01

Culpa in vigilando e culpa in educando

Il D.Lgs 231/01 prevede che l’ente sia responsabile sia dei comportamenti posti in essere dai soggetti apicali che dei comportamenti posti in essere dai soggetti ad essi subordinati, con differenti configurazioni della responsabilità dell’ente stesso a seconda che si tratti di condotte riconducibili agli uni o agli altri.

In particolare, con riferimento ai reati commessi dai soggetti subordinati agli apicali, si è soliti parlare di “culpa in vigilando”: l’ente risponde in quanto la commissione del reato è stata possibile in seguito all’inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza dei vertici aziendali.

ISO2015-WINPLE

Corso formazione formatori 231 | Milano 24 Aprile 2020

Corso formazione formatori 231 | Milano | 24.04.2020

Il corso si pone come obiettivo quello di fornire a consulenti tecnici e legali, componenti di OdV 231, docenti formatori e dirigenziali, strumenti operativi per l’organizzazione di corsi aziendali per dipendenti e figure apicali utilizzando una tipologia mista.

Nello specifico durante il corso sarà analizzato e prospettato un modello formativo su vari livelli, implementabili in virtù di figure aziendali sottoposte a formazione specifica.

Novità normative D.Lgs. 231 - Anno 2020

Obbligo del Modello ex. D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa degli enti

In senato, da Ottobre 2019, è presente il disegno di legge che mira ad introdurre l’obbligatorietà del modello organizzativo del D.Lgs.231/01.

Da strumento facoltativo per l’impresa, il modello organizzativo sta divenendo progressivamente un cardine per l’attività d’impresa ed il trend lascia presagire che il legislatore, di qui a poco, provvederà ad estenderne l’obbligo a tutte le imprese.

Secondo il disegno di legge che verosimilmente sarà affrontato, esaminato e discusso durante il 2020, le prime ad essere interessate saranno le imprese di certe dimensioni e cioè quelle più grandi. A causa di ciò il mondo della consulenza è davvero in fermento.

L’avvio dell’obbligatorietà dell’adozione (efficace) del modello 231 porterà una rivoluzione mai vista prima nel mondo della consulenza legale e della consulenza aziendale. Una forte domanda di consulenza in tale senso investirà i professionisti e non tutti sono preparati ad affrontare questo tipo di richiesta.

iso-45001-competenze-consulenti

ISO 45001: dalla consulenza per la sicurezza alla consulenza aziendale

La domanda dei sistemi ISO 45001 aumenta, l’offerta di consulenza nel frattempo rimane stazionaria. Mai come prima assistiamo alla presenza di un gap tra domanda e offerta che rappresenta la maggiore opportunità di business del “post 2018”. Scopri quali sono i nuovi strumenti necessari ai consulenti ed alle imprese per implementare sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sui luoghi ISO 45001:2018.

interviste-231-box

Interviste 231 e la gestione del rischio “reato” nell’organizzazione

Il kit delle interviste facilita il lavoro dei consulenti. La compilazione non è necessaria in quanto i reati – con i relativi articoli di legge – sono già riportati: basta apporre, per ciascun reato, il valore della gravità ed il valore della probabilità e il foglio elettronico restituirà una chiara mappa dei rischi, funzionale alla predisposizione delle misure di intervento.