DISPONIBILE ORA – Acquista & Scarica
Procedure ISO 37001:2016 PRO
Una versione completamente trasformata. Uno strumento potente e preciso per la gestione della prevenzione della corruzione con l’impiego di nuove tecniche semplificate. Una modulistica elettronica ed automatizzata per l’ottenimento di risultati specifici. Un vero e proprio modello predittivo al supporto delle decisioni e calcolo dei rischi.
1. Modello di calcolo e previsioni
Modello di calcolo e previsioni che permette di fare previsioni ed esaminare scenari e tenere sotto controllo, visivamente:
- I rischi derivanti dai processi di business, dai soci in affari e dalle operazioni
- Le prestazioni del sistema relative alla conformità, idoneità e adeguatezza dei controlli
- I risultati indesiderati: segnalazioni, indagini e violazioni
- Le prestazioni in termini di efficacia sul rischio di corruzione rilevato
2. Moduli di rilevazione e valutazione rischi nei processi
Allegati per la rilevazione e il calcolo del rischio di corruzione nei processi di business in relazione a:
- Ruolo coinvolto
- Tipologia attività
- Valore economico delle attività
- Coinvolgimento soci in affari
- Presenza di pubblici ufficiali
- Impatto sulle parti interessate
3. Modulo di rilevazione e valutazione rischi soci in affari
Modulo Rischio soci in affari per la rilevazione e il calcolo del rischio di corruzione portato dai soci in affari in relazione a:
- Reputazione
- Categoria di appartenenza
- Precedenti (anche penali)
- Relazioni con persone politicamente esposte (PPE)
- Valore economico delle transazioni
4. Modulo di rilevazione e valutazione rischi in operazioni e progetti
Modulo Rischio operazioni per la rilevazione e il calcolo del rischio di corruzione presente in operazioni che l’organizzazione conduce (gare d’appalto, progetti di finanziamento, operazioni in joint venture, ecc.), in relazione a:
- Copertura contrattuale
- Livello di influenza esercitato
- Provenienza fonti finanziarie
- Straordinarietà del business
- Presenza di Pubblici Ufficiali
- Valore economico delle transazioni
5. Modulo per il monitoraggio delle persone e dei supporti
Modulo Persone e supporti per il monitoraggio dell’idoneità dei processi inerenti alle persone e ai supporti quali:
- Selezione
- Formazione
- Comunicazione
- Informazioni documentate
- Risorse rese disponibili con il budget prevenzione della corruzione
6. Moduli di controlli di prevenzione (54 controlli)
Moduli Controlli di prevenzione che riporta 54 controlli di prevenzione della corruzione e ne permette un agevole monitoraggio dell’adeguatezza all’entità del rischio da contrastare. I 54 controlli di prevenzione, successivamente integrati nei processi di business, sono disciplinati dalle seguenti procedure:
- Due diligence soci in affari (6 controlli)
- Due diligence su operazioni (6 controlli)
- Controlli finanziari (9 controlli)
- Controlli non finanziari (10 controlli)
- Soggetti controllati (3 controlli)
- Impegni di prevenzione (1 controllo)
- Regali e benefici (19 controlli)
7. Procedure Gestionali per i processi di business
Procedure che riportano le fasi e le attività di lavoro dei processi di business, già integrate con i controlli di prevenzione. I processi completi ed utilizzabili sono:
- Commerciale
- Approvvigionamento
- Progettazione
- Produzione
- Rilascio
- Assistenza post vendita
- Amministrazione
- Gestione del personale
8. Check List per Audit di conformità ISO 37001:2016
Check list Prevenzione corruzione utile a verificare la conformità dell’intero sistema rispetto a tutti i requisiti della norma ISO 37001:2016 e suddivisa in schede per il monitoraggio della conformità nei seguenti punti:
- Contesto
- Leadership
- Pianificazione
- Supporto
- Attività operative
- Prestazioni
- Miglioramento
9. Check List per Audit tecnico sui controlli di prevenzione
Check list da impiegare per l’audit sui controlli di prevenzione. Documento connesso al monitoraggio dell’adeguatezza dei controlli, effettuato in relazione a:
- Integrazione nei processi di business
- Responsabilità personali identificate
- Registrazioni comprovanti
- Valutazione tecnica
10. Procedure di Gestione dei risultati indesiderati del sistema
Procedure che semplificano il flusso della gestione delle patologie di sistema inerenti a rischi emergenti o condotte pericolose. Con esse, il sistema di gestione integra un sistema disciplinare con le relative sanzioni. Esse disciplinano:
- Gestione inadeguatezza controlli
- Segnalazione di sospetti
- Indagini e gestione della corruzione
- Misure disciplinari e sanzionatorie