RISCHIO CORRUZIONE IN AZIENDA
MOGC ex 231/01 e ISO 37001:2016 A CONFRONTO
Affari con l’estero? Valuta l’integrazione del Modello 231 con la Norma ISO 37001:2016
La prevenzione della corruzione è cruciale per le organizzazioni italiane che operano su scala internazionale. Il Decreto Legislativo 231/01 (Modello Organizzativo 231/01) ha a lungo regolamentato questo aspetto, ma l’ISO 37001:2016 oramai si propone come il definitivo standard globale per la gestione della prevenzione della corruzione.
Adeguatezza del sistema 37001 nella gestione degli affari con l’estero.
L’efficacia, l’efficienza e l’adeguatezza dello standard 37001 alleggeriscono sensibilmente il lavoro di prevenzione delle organizzazioni che, lavorando anche all’estero, devono scongiurare i reati di corruzione connessi a soggetti e contesti disciplinati in maniera differente rispetto a come facciamo in Italia, come ad esempio:
- Soci in affari stranieri
- Pubblici ufficiali stranieri
- Clienti e fornitori stranieri
- Enti pubblici stranieri
Contesto rischi reati transnazionali
Dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231 alla logica sistemica della norma ISO 37001:2016
L’organismo di vigilanza, i consulenti e i manager delle aziende italiane, che intendono sviluppare “più agevolmente” affari e relazioni con l’estero, devono partire dal modello organizzativo 231/01 esistente e trasferire i contenuti inerenti ai reati presupposto connessi alla corruzione, nei moduli del sistema di gestione ISO 37001:2016 che li trasformerà in elementi “sistemici” come ad esempio:
- Fattori di influenza sullo scopo di sistema
- Processi di business
- Pericoli di corruzione
- Rischi di reato
- Controlli di prevenzione
- Sistemi sanzionatori
- Indicatori di efficacia e di adeguatezza
- Indicatori di conformità
Il vantaggio della norma ISO 37001:2016 dei controlli puntuali di prevenzione
Nello standard ISO 37001:2001 vi è una maggiore attenzione nella ricerca puntuale di specifici controlli di prevenzione della corruzione che, nel modello organizzativo 231. In quest’ultimo infatti tali controlli risultano solitamente già integrati nelle procedure di controllo piuttosto che essere concepiti singolarmente per affrontare il singolo rischio di reato riferito ad un processo di business ben preciso e a dei responsabili precisamente individuati.
Scarica gratuitamente il Modulo Controlli di prevenzione
Applicazione gratuita con i 57 controlli di prevenzione per il monitoraggio dell’adeguatezza al contrasto della corruzione divisi per tipologia: Due diligence, Controlli finanziari, Controlli non finanziari, Soggetti controllati, Impegni di prevenzione, Regali e benefici.